Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Fuori dall'orto » Funghi » Raccolta funghi

Come raccogliere funghi rispettando l’ambiente

Di Coltivazione Biologica 24 Ottobre 2022
88

Il territorio italiano, fatto di campagne, colline e montagne molto numerose, è un territorio, in generale, molto generoso che da sempre permette la raccolta di piante spontanee edibili. Tra questi doni che vengono stagionalmente elargiti, quello forse più amato è il fungo. Raccogliere i funghi è un’attività praticata da Nord a Sud, e ogni territorio ha le sue preferenze. Tra quelli più ricercati, abbiamo i porcini, i chiodini, i finferli, le mazze di tamburo, gli ovuli, i rositi e tantissimi altri, che possono essere preferiti a seconda del territorio di riferimento. Questo tipo di raccolta è così diffusa, che anche i nomi volgari utilizzati per identificare le differenti specie variano da regione a regione. Inoltre, ci sono varietà che non vengono raccolte per essere mangiate, bensì per le loro capacità curative, come ad esempio il lichene islandico, molto utile come antinfiammatorio, antimicrobico e ricco di altre numerose proprietà. Naturalmente, trattandosi di una pratica delicata, la raccolta è normata a livello regionale, ed è autorizzata solo ai fungaioli provvisti di regolare permesso, che può essere richiesto seguendo un semplice iter burocratico.

Vediamo quindi in che modo bisogna effettuare la raccolta dei funghi, e come farlo nel pieno rispetto delle regole e dell’ambiente.

Normative per la raccolta funghi

Per prima cosa, per iniziare a raccogliere i funghi è necessaria un’autorizzazione, che varia da regione e regione. Per cui, per operare nel rispetto delle regole, è fondamentale visionare la legge regionale di riferimento e seguire l’iter burocratico per ottenere il permesso. Può forse sembrare a qualcuno una pratica inutile, o peggio ancora sciocca, ma in verità è importante che chi decide di addentrarsi nei boschi, specie se vuole prendere ciò che la natura gli regala, lo faccia nella piena consapevolezza e nel rispetto dell’ambiente, anche per permettere all’ecosistema di rigenerarsi di anno in anno, dandogli quindi modo di continuare a regalarci i suoi gustosi frutti.

Raccogliere funghi richiede occhio

Raccogliere funghi
Passando invece alla parte più pratica, individuata una zona adeguata, se volete davvero raccogliere funghi, non fermativi al primo sguardo. Spesso, infatti, ciò che state cercando può essere nascosto a un osservatore disattento, magari perché ricoperto dalla vegetazione. Inoltre, per loro natura, i funghi nascono nei posti più difficili da scorgere, se non si sa dove guardare. Per queste ragioni, non limitatevi a uno sguardo rapido, ma individuate le zone strategiche e approfondite l’osservazione del terreno, delle zolle, delle rientranze, delle parti nascoste dal fogliame.

Evitate di smuovere il sottobosco

Un vero fungaiolo rispetta la natura, per cui comprende che non bisogna utilizzare rastrelli o attrezzi simili per smuovere il sottobosco. Questo vale per ogni tipo di fungo. Aiutatevi piuttosto con un semplice bastone di legno. Scavare in maniera indiscriminata può danneggiare il sottobosco e la stessa riproduzione dei funghi, e questo nessuno di noi lo vuole, giusto?

Strumenti per raccogliere i funghi

Come strumento per il taglio, si consiglia di utilizzare un coltello. In questo modo, potrete agevolmente prelevare il fungo da sotto, senza provocare danni.

Approfondimenti
  • Funghi rositi (lactarius deliciosus), dove e quando trovarli e come prepararli
  • Finferli o galletti (Cantharellus cibarius), dove e quando trovarli
  • Mazza di tamburo (Macrolepiota procera)
  • Funghi porcini. Trucchi, segreti e accortezze per trovarli

Utilizzare cestini o zaini specifici

Un importante divieto è quello di usare per il trasporto buste di plastica o contenitori chiusi. È buona regola, invece, usare un cestino di vimini, in modo che le spore possano ricadere sul terreno e generare ulteriori funghi. In alternativa al classico cestino, si possono utilizzare degli apposti zaini (come questi), molto comodi. Sono zaini pensati appositamente per questo scopo, con una struttura rigida e privi di chiusura nella parte inferiore, così da consentire la diffusione delle spore.

Raccolto il fungo, lasciar cadere le spore

Altra buona regola, non appena si raccoglie un fungo, è quella di lasciarne cadere le spore nel luogo del ritrovamento. L’ideale sarebbe cercare di ricordare quel luogo (e magari non dirlo a nessuno). In questo modo, ci sono ottime probabilità di ritrovare nello stesso punto, l’anno successivo, nuovi funghi pronti per essere raccolti.

Funghi da non raccogliere

Altro consiglio è quello di non raccogliere funghi troppo giovani, che non sono arrivati alla giusta maturazione. Inoltre, va evitato anche di mettere nel cestino gli esemplari in stato di degrado o quelli ammuffiti.

Non raccogliere funghi velenosi

Altra regola fondamentale per il rispetto della natura è quella di evitare di prendere i funghi velenosi, o comunque non commestibili, per il solo gusto di farlo, lasciandoli poi a terra. Non solo perché è bene evitare il contatto con gli elementi tossici (toccare un fungo velenoso e poi mettere accidentalmente le mani in bocca può risultare pericoloso), ma anche perché ogni elemento del bosco ha il suo ruolo e va rispettato. Per cui, davanti a funghi non edibili, passate semplicemente dritti.

Dopo la raccolta

Una volta finita la raccolta, fate sempre verificare la commestibilità dei vostri funghi a chi di competenza. Di solito esistono degli appositi uffici sanitari che trovate presso le asl della vostra città. Ricevuto il loro via libera, siete pronti per portarli a casa e prepararli come più vi piace.

Approfondimenti
  • Finferli o galletti (Cantharellus cibarius), dove e quando trovarli
  • Mazza di tamburo (Macrolepiota procera)
  • L’amanita muscaria, il più famoso e diffuso dei funghi velenosi
  • Funghi rositi (lactarius deliciosus), dove e quando trovarli e come prepararli


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti