Indice dei contenuti
Benvenuti nell’incantevole mondo dei sapori fruttati e delle prelibatezze di stagione, con la ricetta dello sciroppo di more di rovo! Nel nostro articolo vi porteremo in un viaggio culinario alla scoperta di un delizioso e raffinato sciroppo fatto in casa. Le more di rovo, con il loro colore intenso e il sapore succoso, si prestano perfettamente per creare una bevanda irresistibile, capace di conquistare i palati di grandi e piccini. Siete pronti a sperimentare il piacere di una preparazione fatta con amore e ingredienti genuini?
Allacciate il grembiule e seguiteci alla scoperta della magia dello sciroppo di more di rovo!
Ingredienti per lo sciroppo di more
Ecco gli ingredienti per preparare lo sciroppo di more di rovo:
- more di rovo mature (la quantità desiderata)
- zucchero bianco o di canna (300-350 gr per ogni litro di sciroppo)
- succo di limone (mezzo limone per ogni litro di succo)
Preparazione delle more per lo sciroppo
Per prima cosa, subito dopo la raccolta, bisogna mondare le more, ossia rimuovere eventuali steli e foglie presenti.
Lavate le more accuratamente sotto acqua corrente per rimuovere impurità e residui di terra. Asciugate le more delicatamente, stendendole su un canovaccio pulito e lasciandole riposare finché saranno completamente asciutte.
Schiacciare le more
Una volta pulite e asciutte, trasferite le more in una pentola di dimensioni adeguate. Utilizzando un cucchiaio di legno o una forchetta, schiacciate leggermente le more per far rilasciare parte del loro succo. Questo aiuterà ad intensificare il sapore dello sciroppo.
Cottura delle more
Mettete la pentola sul fuoco a fiamma media. Cuocete le more per circa 30 minuti, mescolando costantemente per evitare che si attacchino alla pentola. Non aggiungere acqua, poiché le more rilasceranno il loro succo durante la cottura.
Estrazione del succo
Lasciate raffreddare le more cotte. Posizionate un canovaccio o una reticella a maglie molto fini sopra una ciotola o un recipiente capiente.
Versate le more cotte sulla reticella e, con l’aiuto delle mani o di un cucchiaio di legno, spremete il succo dalle more. La reticella tratterrà i semi e i residui dei frutti, lasciando scorrere solo il succo nella ciotola sottostante.
Aggiunta dello zucchero e del succo di limone
A questo punto misurate la quantità di succo ottenuto, in modo da calcolare la quantità di zucchero necessaria per completare la preparazione dello sciroppo.
Aggiungete 300-350 gr di zucchero per ogni litro di succo.
Aggiungere anche il succo di mezzo limone ogni litro di succo. È dimostrato che l’aggiunta dell’acido citrico contenuto nel limone aumenta le proprietà antiossidanti delle more.
Lo zucchero è fondamentale per la conservazione a lungo tempo dello sciroppo, mentre il limone aiuterà a bilanciare la dolcezza e a dare una nota fresca al nostro sciroppo.
Seconda cottura
Rimettete il succo di more con lo zucchero e il limone nella pentola. Portate il composto sul fuoco a fiamma medio-bassa e riscaldarlo fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto, mescolando continuamente.
Riduzione dello sciroppo
Continuare a cuocere il composto per alcuni minuti fino a quando lo sciroppo non inizierà a rapprendersi leggermente e a raggiungere la consistenza desiderata.
Invasatura e conservazione dello sciroppo di more
Ancora caldo, versate lo sciroppo in barattoli di vetro sterilizzati o in piccole bottiglie con chiusura a tappo.
Chiudete bene i barattoli o le bottiglie e capovolgeteli. Questo aiuterà a creare il sottovuoto e a conservare lo sciroppo più a lungo.
Coprite i barattoli o le bottiglie di sciroppo con una tovaglia e lasciatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di riporli in dispensa, in un luogo fresco e asciutto. Uno sciroppo ben fatto si conserva per 1 anno in dispensa. Una volta aperto conservate in frigo e consumate entro pochi giorni. Ora siete pronti per gustare il vostro sciroppo di more di rovo fatto in casa! Potrete utilizzarlo per aromatizzare bibite, preparare sorbetti, condire dessert o semplicemente per concedervi un momento di dolcezza selvaggia durante tutto l’anno. Buon appetito!