Indice dei contenuti
La Schinus molle, comunemente conosciuta come pepe rosa o falso pepe, è una pianta sempreverde originaria dell’America meridionale, precisamente del Perù. Appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae ed è coltivata per i suoi frutti dal sapore piccantino, usati come spezia aromatica. La Schinus molle può raggiungere fino a 10 metri di altezza e ha un portamento espanso ed elegante, che fa apprezzare la pianta anche per uso ornamentale in parchi e giardini.
È quindi una pianta versatile, la quale, pur essendo di origine tropicale, ben si adatta alla coltivazione nel nostro paese, specie nelle zone miti dell’Italia meridionale (in Basilicata è addirittura naturalizzata). Conosciamola quindi meglio e vediamone caratteristiche, coltivazione e usi.
Le caratteristiche botaniche della Schinus molle
La Schinus molle è un albero sempreverde di medie dimensioni, che nei nostri areali non supera i 5-10 m di altezza e altrettanti di larghezza. I tronchi sono spesso contorti, con rami spinosi pendenti verso il basso, che per il portamento ricordano il salice piangente. Ha le foglie appuntite e allungate, color verde-grigio nella pagina superiore e biancastro in quella inferiore. Attenzione perché il contatto con le foglie può dar luogo a leggere dermatiti nei soggetti sensibili. Con le foglie, inoltre, si può preparare un macerato naturale con azione insetticida contro i parassiti delle colture. L’apparato radicale è espanso e profondo.
La specie è dioica, ovvero ci sono esemplari maschili e femminili distinti, necessari entrambi per una buona impollinazione e fruttificazione. I fiori sono piccoli, bianchi, a forma di campana e profumati. In generale ogni parte della pianta emana un forte odore caratteristico. Le foglie e i frutti che cadono al suolo hanno effetto inibitore sulle crescita delle erbe spontanee.
Le bacche di pepe rosa
La parte più pregiata dall’albero Schinus molle sono le bacche, dal sapore piccante e pungente, simile a quello del pepe nero, da cui il nome volgare di pepe rosa o falso pepe. Le bacche sono di piccole dimensioni e crescono a grappoletti sui rami terminali dell’albero. Inizialmente sono verdi, poi virano al rosso-rosato a piena maturazione che avviene in autunno.
Dove cresce il pepe rosa?
Il pepe rosa è una pianta sempreverde che cresce bene in climi mediterranei piuttosto miti. Resiste infatti a gelate sporadiche, ma non sopporta il gelo prolungato. Nelle zone più fredde, se si desidera, si può coltivare in vaso, in modo da proteggerlo dal gelo invernale.
Di che terreno necessita per crescere bene?
Per far crescere una pianta di Schinus molle sana, bisogna garantirle un’esposizione soleggiata con terreno di tipo sciolto e ben drenato. Vegeta bene anche in terreni sabbiosi e, una volta ben radicato, resiste bene alla siccità. Per la pianta sono più dannosi i ristagni idrici, per cui vanno evitati i terreni argillosi e compatti.
Quando e come si pianta il pepe rosa?
Le piante di Schinus molle si trovano in vendita nei vivai specializzati e dovrebbero essere piantate ad inizio primavera o in autunno, in periodi lontani dal freddo. Durante la sua vita il pepe rosa non ha grosse necessita in quanto a fertilità del terreno, basta una buona concimazione di fondo effettuata al momento in cui si pianta l’albero da frutto, utilizzando del letame maturo. Ricordate che l’albero cresce molto in ampiezza, sviluppa un esteso apparato radicale e inibisce la crescita di altre piante. Ha quindi bisogno di sufficiente spazio intorno a sé, almeno 8-10 m.
Come si riproduce la pianta?
La pianta del pepe rosa, Schinus molle, si riproduce principalmente per seme. I semi possono essere raccolti dal frutto maturo e germinano facilmente in 10-30 giorni, non avendo particolari fenomeni di dormienza. La semina può essere effettuata in primavera o in autunno dopo la raccolta, utilizzando piccoli vasetti e terriccio universale mescolato a sabbia. Una volta che i semi hanno germogliato, le piantine vanno annaffiate regolarmente fino a quando non diventeranno abbastanza resistenti per essere piantate (dopo circa un anno di coltura in vaso). I semi si trovano in vendita nei negozi specializzati.
Riproduzione per talea
Altra tecnica di moltiplicazione della Schinus molle è la talea. Il periodo migliore per fare la talea è sul finire dell’estate, prelevando porzioni di rami apicali semi-legnosi. La talea poi si mette a radicare in un mix di terriccio e perlite, garantendo sempre una buona umidità del substrato.
Come coltivare il pepe rosa
Il pepe rosa non ha bisogno di particolari cure, soprattutto una volta affrancato. Nei primi anni è utile predisporre un tutore in legno da legare al tronco per farlo crescere dritto. È necessario innaffiare regolarmente la pianta solo durante la prima estate dopo la messa a dimora. Negli anni seguenti le bagnature potranno essere sporadiche o d’emergenza. La potatura si può fare in primavera, praticando leggeri tagli di ritorno sulle parti più sporgenti della chioma, che altrimenti può essere fatta crescere liberamente. La Schinus molle non soffre di attacchi di parassiti, anzi è un’ottima repellente. Attenzione solo ai ristagni idrici, che possono provocare marciumi a livello del colletto.
Come si usa il pepe rosa in cucina?
Il pepe rosa è una spezia unica che può essere usata in cucina per aggiungere un tocco di sapore aromatico. Può essere utilizzato sia crudo che cotto, quindi è molto versatile. Il pepe rosa è generalmente usato nelle salse, nei condimenti e nella marinatura. Può anche essere aggiunto a piatti come il risotto o le verdure per conferire un aroma delicato e speziato. Può anche essere utilizzato come condimento su pesce o carni bianche. È anche possibile macinarlo e usarlo in polvere come il pepe nero o per preparare tisane digestive. Per dosaggi più accurati viene anche proposto come estratto di olio essenziale. Il pepe rosa può essere servito come accompagnamento al pane o all’insalata ed è anche un ingrediente essenziale in alcune ricette italiane famose come il carpaccio.
Che gusto ha?
Il pepe rosa ha un sapore aromatico leggermente piccante, ma con una nota dolciastra. È molto più delicato del pepe nero e si abbina bene a carni bianche, pesce, insalate, frullati e dessert. Ha un aroma floreale e speziato con note di terra. La sua consistenza è morbida al palato con un retrogusto persistente.
Proprietà e usi medicinali del pepe rosa
Le bacche e l’olio essenziale del pepe rosa sono note per le loro proprietà medicinali, tra cui la capacità di migliorare la digestione. Sono anche considerate utili nella lotta contro i radicali liberi, rafforzando il sistema immunitario e riducendo il rischio di malattie. Possiede anche proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche. La proprietà medicinali della pianta sono sfruttate come rimedio naturale per trattare disturbi digestivi, mal di testa, infiammazioni e altro ancora, soprattutto nei paesi dove oggi la coltivazione è intensiva, ad esempio in India.
Quanti tipi di pepe ci sono?
Ci sono vari tipi di pepe, inclusi il pepe nero, il pepe bianco, il pepe rosa, il pepe di Sichuan, il peperoncino e lo Schinus molle. Ognuno ha un sapore unico ed è usato in modo diverso nella cucina internazionale. Il pepe nero è uno dei più comuni e viene solitamente macinato su piatti come insalate e minestre. Abbiamo poi il pepe bianco, che ha un sapore leggermente più dolce e viene usato principalmente per condire carne, pesce e verdure. Il pepe di Sichuan ha invece un sapore piccante ed è spesso usato nella cucina asiatica. Il peperoncino è spesso usato in salse piccanti o nella marinatura di carni. Infine, lo Schinus molle, o pepe rosa, anche conosciuto come l’albero del pepe: le sue bacche contengono semi che hanno un sapore simile al pepe nero.
Che differenza c’è tra pepe nero e pepe rosa?
Il pepe nero è una spezia popolare che si ottiene macinando i baccelli del Piper nigrum fatti essiccare. Vengono usati anche i semi interi. Il suo sapore è deciso, piccante e leggermente aromatizzato. Il pepe rosa ha un sapore più dolce rispetto al pepe nero e un aroma più floreale. Entrambi hanno proprietà antiossidanti ed entrambi sono utili per aggiungere sapore ai cibi. Tuttavia, il pepe rosa ha molti più benefici per la salute rispetto al pepe nero.