Oggi vedremo le proprietà della zucca e lo faremo indagando sia le qualità della Cucurbita maxima Duch che quelle della Cucurbita moschata Duch, ossia le due specie più caratteristiche di zucca invernale. Come esempio di preparazione useremo, inoltre, la ricetta degli gnocchi di zucca. Parleremo quindi sia dei benefici che questo tipo di ortaggio ha sul nostro organismo, che, più in dettaglio, delle sue specificità organolettiche.
La zucca è un importante ortaggio autunnale, non a caso simboleggia la festa di Halloween, ed è da sempre consumato dai nostri nonni contadini. Un tempo questa cucurbitacea veniva coltivata per farne scorta durante i lunghi mesi invernali e superare così il periodo freddo.
Oggi conosceremo meglio le proprietà nutritive di questo alimento e i benefici che riesce ad apportare al nostro organismo. E dopo aver visto le sue caratteristiche ci concentreremo sulla ricetta degli gnocchi di zucca. Buoni, nutrienti e facili da preparare.
Argomenti trattati
Le proprietà della zucca
Prima di parlare delle proprietà della zucca, però, cerchiamo di definire questo ortaggio. Con il termine zucca identifichiamo i frutti appartenenti a diverse specie di piante della famiglia delle Cucurbitacee.
Le zucche cosiddette da inverno, come dicevamo, appartengono principalmente alle specie Cucurbita maxima Duch e Cucurbita moschata Duch.
Rimandiamo alla prossima primavera tutte le informazioni relative alla coltivazione biologica di queste piante. Nell’articolo di oggi ci limiteremo a trattare (oltre alla ricetta degli gnocchi) le proprietà della zucca, sia a livello nutritivo che benefico.
Le proprietà nutritive della zucca
Innanzitutto la zucca è un alimento assolutamente dietetico. Contiene infatti solo 18 kcal per 100 gr di parte edibile. È dunque un ottimo alleato per le diete ipocaloriche.
È un cibo povero di calorie, sì, ma al tempo stesso è ricchissimo di altri importanti elementi, quali i sali minerali e soprattutto le vitamine.
A livello di sali minerali contiene ferro per 0.9 mg ogni 100 gr. Inoltre, per la stessa porzione, contiene 20 mg di calcio e 40 mg di fosforo.
Molto interessante è il contenuto in vitamine, in particolare della vitamina A retinolo eq, il cui quantitativo è pari a 599 µg; e della vitamina C, presente in 9 mg per 100 gr.
Il tipico colore giallo-arancio delle zucche ci suggerisce che siamo davanti a un alimento ricco di carotenoidi, in particolare betacarotene.
I carotenoidi altro non sono che pigmenti di colore giallo-arancio composti da una catena di atomi di carbonio. Sono presenti, oltre che nella zucca, anche in altri vegetali come la carota. Si tratta di elementi liposolubili con differenti gradi di assimilazione e accumulo nel nostro organismo. Inoltre sono precursori della vitamina A, di cui la zucca, come abbiamo visto, è ricchissima.
Il betacarotene assunto dal nostro organismo viene trasformato in vitamina A. Questo apporta numerosi benefici al nostro sistema immunitario. La composizione completa delle proprietà nutritive della zucca potete approfondirla tramite questa tabella riassuntiva.
Le proprietà della zucca benefiche per il nostro organismo
Tra le proprietà fondamentali della vitamina A c’è la regolazione del funzionamento oculare della retina. Riuscendo a combinarsi con l’opsina per formare la rodopsina, questa vitamina diventa indispensabile per la corretta visione.
Il betacarotene ha inoltre la funzione di preservare la pelle dall’invecchiamento. Questo avviene per mezzo del suo elevato potere antiossidante, di cui il nostro organismo non è mai sazio.
Un’altra proprietà della zucca, legata ai suoi nutrienti, è quella di essere povera molto di zucchero (solo 2,5 gr). Si tratta quindi di un alimento ideale per chi soffre di diabete o ha problemi di glicemia elevata.
Il suo elevato contenuto di acqua, inoltre (ben 94,6 gr su 100 gr di parte edibile), insieme al buon contenuto di sali minerali, aiuta e stimola la diuresi contrastando la ritenzione idrica. Questo permette all’organismo di sgonfiarsi e ci fa sentire più leggeri.
Insomma, siamo davanti a un alimento completo, senza controindicazioni, alla portata di tutti. Un alimento che annovera tra le sue proprietà anche la duttilità in cucina. Può infatti essere utilizzato come base per innumerevoli preparazioni salutiste. Ed è perfetta per risotti, sformati, creme, torte, pizze rustiche e minestre. Sono molte le ricette a base di zucca che rendono le nostre tavole autunnali piacevolmente dolci e colorate.

Zucca alla scapece
La ricetta degli gnocchi di zucca
Le preparazioni a base di zucca che si possono realizzare, come abbiamo appena accennato, sono tante. Qui ve ne vogliamo proporre una molto stuzzicante, ossia: la ricetta degli gnocchi di zucca. D’altro canto, come vi abbiamo già detto, tra le proprietà della zucca c’è sicuramente la vasta gamma di usi a cui si presta in cucina.
La ricetta di questo primo piatto è semplice e prevede l’aggiunta della zucca ai classici gnocchi di patate. Ma vediamo nel dettaglio quali sono gli ingredienti per questa preparazione (per 6 persone):

Gnocchi di zucca
Ingredienti per gli gnocchi di zucca
Per la ricetta degli gnocchi di zucca occorrono:
- 400 gr di zucca
- 800 gr di patate
- 500 gr di farina bianca
- 1 uovo (facoltativo)
- Sale
Preparazione degli gnocchi di zucca
Vediamo ora come procedere con la preparazione degli gnocchi di zucca.
Ripulite la zucca dalla buccia e dai semi e tagliatele a fette. Dopodiché avvolgetela nella carta di alluminio che andrà bucherellata. Infornate a 200° per circa un ora.
Nel frattempo pelate le patate e mettetele a bollire in abbondante acqua salata per circa 40 minuti, fin quando non saranno morbide.
Togliete la zucca dal forno e, dopo averla lasciata raffreddare, lavoratela in un piatto con la forchetta, fino a creare una poltiglia.

Poltiglia di zucca
Le patate andranno lavorate con lo schiacciapatate e unite alla zucca sul piano di lavoro.

Zucca e patate
Alle patate e alla zucca unite l’uovo (quest’aggiunta non è essenziale e può essere sostituita, all’occorrenza, con un po’ di farina in più) e iniziate a impastare. Mentre impastate aggiungete la farina progressivamente, fino a ottenere un panetto di una certa consistenza.
Formate dei cilindri con l’impasto e stendeteli lavorando poco impasto per volta.

Impasto di gnocchi di zucca steso a cilindro
Quando lavorate la pasta ricordatevi di tenere il piano di lavoro sempre ben infarinato. Questa eviterà che l’impasto si attacchi.
Tagliate i pezzettini cilindrici con il coltello e date la forma ai vostri gnocchi ricamandoli con la forchetta (oppure, se preferite, lasciateli lisci così come sono).

Gnocchi di zucca pronti per la cottura
Cottura e suggerimenti per il condimento
Per la ricetta degli gnocchi di zucca preparate un condimento con un sugo leggero, di vostro gradimento. Noi vi consigliamo una semplice base di burro e salvia, in modo da gustare al massimo il sapore della zucca.
Gli gnocchi di zucca andranno cotti per qualche minuto in abbondante acqua salata portata ad ebollizione.
Il segreto per la giusta cottura degli gnocchi e cuocerli finché non salgono in superficie, e prima che l’acqua torni a bollire, pena il rischio che si sfaldino. Giusto pochi minuti, dunque, ed il vostro piatto è servito. Semplice, no?
Buoni gnocchi!