Indice dei contenuti
Potare le piante di kiwi è un processo fondamentale per la loro crescita ottimale. Si tratta di tagliare rami e foglie non necessari alla salute e produttività della pianta, in modo che sia più forte e abbia altresì una forma gradevole. La potatura può aiutare la pianta a produrre più frutti, a mantenere la sua salute e a ridurre il rischio di malattie, come ad esempio il cancro batterico. Bisogna essere consapevoli del fatto che tagliare la pianta di actinidia in modo eccessivo può indebolirla, invece di aiutarla, quindi è importante sapere come potare il kiwi nel modo corretto e capire quali rami tagliare e quando.
In questo articolo vediamo come procedere in modo corretto per la potatura dell’actinidia.
Perché potare l’actinidia?
La potatura dell’actinidia è un processo importante per la salute della pianta e per la produzione di frutti. La potatura aiuta a mantenere la pianta adeguatamente proporzionata, più sana e più produttiva. Le fluenti piante di kiwi producono i frutti sui rami dell’anno. La potatura rimuove i rami vecchi e secchi, che non daranno più frutti. Togliendo la vecchia vegetazione s’incoraggia la crescita di nuovi germogli e controlla la distribuzione delle foglie. Inoltre, può anche prevenire i parassiti e le malattie della pianta, facendo circolare meglio l’aria nella vegetazione.
Qual è il periodo migliore per potare il kiwi?
La potatura del kiwi si fa in diversi periodi dell’anno, in quanto abbiamo una potatura invernale e un’altra estiva che a sua volta si fa in più fasi, vediamole.
Come potare i kiwi
Abbiamo visto che la potatura del kiwi può essere fatta in periodi diversi. A seconda del periodo, la pianta va potata con tecniche e obiettivi differenti. Vediamo come procedere sia in inverno che in estate.
Come si fa la potatura invernale al kiwi?
La potatura del kiwi inizia a fine inverno, al secco, quindi da fare verso metà la marzo (questo vale per il Centro e il Nord Italia, si inizia un po’ prima al Sud). La potatura secca consiste nell’eliminare le ramificazioni vecchie, lasciando spazio ai nuovi tralci che nascono dai cordoni permanenti. Dopo dopo aver sfoltito la vegetazione, tagliare le estremità dei nuovi tralci per favorire la crescita, il c.d. capo a frutto. Questi tralci devono avere un diametro di almeno un centimentro ed essere ben maturi. I tralci prescelti vanno cimati a 1,5-2 m di lunghezza, lasciando circa 15-20 gemme. Questa è la prima parte della potatura di produzione del kiwi, la quale prosegue in estate. Tenete conto che una pianta di kiwi impiega 4-5 anni per produrre i primi frutti.
Come si fa la potatura estiva del kiwi?
La potatura verde, o potatura estiva, è fondamentale per la crescita corretta dell’actinidia e prevede più interventi. Si effettua in due momenti, prima e dopo la fioritura, quindi tra aprile e giugno. Il primo intervento è finalizzato a far arieggiare la chioma, eliminando le ramificazioni che si sono sviluppate male o che sono secche a causa ad esempio di un colpo di freddo. Vanno poi eliminati i germoglietti nuovi nati sul cordone permanente, in corrispondenza di grossi tagli. Poi, una decina di giorni prima della fioritura (metà maggio) si procede alla cimatura dei germogli che portano i fiori, in modo da dargli il massimo della forza.Infine, nella potatura di fine giugno, si eliminano anche i frutticini appena allegati che appaiono deformi, in modo da avere una fruttificazione migliore. Una pianta sana produce molti frutti, fino a 50 kg, quindi non abbiate timore di alleggerire un po’ il carico. Ricordatevi sempre di usare forbici affilate e disinfettarle con alcol o candeggina tra un taglio e l’altro per prevenire malattie.
Come potare kiwi giovani?
Quelle appena descritte sono le diverse fasi della potatura di produzione del kiwi, su piante già di una certa età. Sui kiwi da poco piantati nel frutteto si effettua nei primi anni di crescita la potatura di formazione. Questa è finalizzata a far formare il tronco principale, ovvero uno o più cordoni permanenti. Ramificazioni primarie che andranno a ricoprire la struttura di sostegno del pergolato. Per cui si tratta di selezionare i rami migliori e indirizzarli intorno ai pali di sostegno e lungo la pergola.
Come potare i kiwi maschi?
Come sappiamo il kiwi è una specie dioica, che porta i fiori su piante separate, maschili e femminili. Sono le piante femmina che poducono i frutti, i maschi servono all’impollinazione dei fiori femminili. In un kiweto la proporzione è di solito di 1 a 4, ovvero una pianta maschile e 4 femminili. La potatura delle piante maschili differisce da quella appena vista. Innanzitutto si lasciano più tralci, almeno il doppio delle piante femminili. Vanno rimossi i rami che coprono le piante femminili e quelli vigorosi che corrono nello stesso senso dei cordoni permanenti delle piante femmina. Vanno invece lasciati crescere liberamente i tralci trasversali al cordone permanente e possibilmente a diverse altezze. Questo in inverno. Come potatura verde, prima della fioritura che nei maschi è precoce, andranno tolti i succhioni che crescono lungo il fusto o all’interno della chioma.
Come potare i kiwi gialli?
Per ottenere una buona potatura del kiwi giallo, è consigliabile procedere in modo accurato. Innanzitutto, scegliere un periodo di tempo adatto per effettuare la potatura. L’ideale è a fine inverno, prima dell’inizio della vegetazione. In questo modo si avrà più tempo per lavorare e pulire la pianta con cura. È importante tagliare i rami più vecchi e deboli e indirizzare la crescita della pianta verso l’esterno. Possiamo anche tagliare le foglie secche e i fiori inutili. Si consiglia poi di controllare periodicamente il kiwi anche per notare la presenza di parassiti ed effettuare un’adeguata lotta biologica.
Con che luna si pota il kiwi?
La tradizione indica che le operazioni di potatura del kiwi, sia che si tratti di un kiwi maschio che femmina, debbano essere effettuate quando la luna è in fase calante. Per conoscere mese per mese in che fase lunare ci troviamo, è bene tenere sotto controllo il calendario lunare.
Quando fa i frutti il kiwi?
Successivamente al periodo potatura kiwi, è lecito chiedersi quando l’albero darà i suoi frutti. Essendo una specie esotica, la sua stagione di produzione è da maggio a ottobre. Se viene coltivato in un clima caldo, può anche produrre frutti tutto l’anno. La potatura dei kiwi è importante per la salute della pianta e per la produzione di frutti di qualità. Durante la stagione di fioritura, i germogli laterali vanno tagliati in modo che la pianta possa concentrare tutte le sue energie nella produzione di frutti più grandi. Inoltre, la potatura regolare rimuove le parti morte o danneggiate, così come i rami secchi o marci. Questo contribuisce a mantenere un ambiente sano per la produzione di frutta sana e deliziosa.
Potatura kiwi: approfondimenti
- Effetti della formazione e della potatura sulla resa e sulla qualità del kiwi (inglese) – Abdolali Hesami, Persian Gulf University (ResearchGat)
- Kiwi in crescita (in inglese) – Washington State University