Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Slupatura carie dell'olivo

La slupatura. Come sanare la carie dell’olivo

Di Coltivazione Biologica 26 Novembre 2020

La carie dell’olivo, detta anche lupa, è una malattia fungina che colpisce il legno dell’albero. Negli ulivi colpiti dalla carie si evidenziano marciumi secchi del legno, che si sviluppano principalmente sul tronco, ma anche alla base, fino alle radici, o sulle branche principali. Fortunatamente, la carie non è una malattia molto comune e la si può prevenire con un’adeguata gestione agronomica. È possibile inoltre tentare di curarla con interventi straordinari di potatura. Si tratta di operazioni di dendrochirurgia, conosciute come slupatura dell’olivo.

In quest’articolo vediamo come identificare gli alberi d’olivo colpiti dalla carie e come sanarli con la slupatura.

Da cosa è causata la carie dell’olivo

La carie dell’ulivo è provocata da una serie di agenti patogeni fungini. Questi funghi penetrano nell’albero soprattutto attraverso le ferite di potatura o lesioni di varia natura, come un ramo spezzato dal vento o una raccolta delle olive troppo aggressiva. Il legno attaccato si riduce progressivamente a un ammasso polverulento. Nello specifico questi funghi patogeni appartengono principalmente ai generi:

  • Perenniporia spp.
  • Fomitiporia spp.
  • Agrocybe spp.
  • Trametes spp.
  • Fomes spp.
  • Stereum spp.
  • Polyporus spp.
  • Schyzophyllum spp.

Quali olivi colpisce la lupa

La malattia della carie dell’ulivo colpisce in modo particolare gli alberi di età avanzata, che sono più suscettibili alle malattie. È piuttosto raro che colpisca oliveti giovani e ben curati. In generale, gli alberi indeboliti da altre fitopatologie o dai parassiti (come ad esempio occhio di pavone, rogna, cocciniglia mezzo grano di pepe ecc) sono altresì più soggetti a questo tipo di infezioni.

Danni della carie sull’olivo

Slupatura carie olivo
Quando i funghi della carie colpiscono gli alberi, insediando i loro miceti, il tessuto legnoso inizia lentamente a degradarsi. Via via questo assume una consistenza spugnosa, friabile, e un colore interno molto chiaro. Spesso, la corteccia della zona colpita dalla lupa salta completamente. La zona cariata è in genere delimitata da strati di tessuti di colore scuro (tessuti di compartimentazione). Tagliando il legno colpito in senso trasversale, si possono presentare delle zone centrali o settoriali con tessuti fortemente degradati. La presenza anomala di foglie ingiallite in specifici punti della chioma, seguita da forte defogliazione e cascola precoce dei frutti, è un ulteriore segno che una parte dell’albero è stata colpita dalla malattia.

Come prevenire la carie dell’olivo

Per prevenire la formazione della carie negli alberi bisogna in primo luogo effettuare i normali interventi di potatura dell’olivo, nei tempi e nei modi corretti. In caso di grossi tagli, è buona regola disinfettare l’area utilizzando prodotti a base di rame o mastici, quelli che si usano tipicamente per l’innesto (e che trovate qui).
Una buona gestione dell’uliveto, con pratiche colturali correte, è in generale uno strumento naturale di difesa dalle malattie. Se volete, potete approfondire tutti gli elementi per la giusta coltivazione dell’olivo.

Approfondimenti
  • Foglie di olivo. Come preparare in casa un estratto benefico
  • L’oliva bianca o leucolea. L’antico albero riscoperto
  • La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica
  • Corineo delle drupacee: prevenzione e rimedi

Scopri come coltivare l’olivo ►

Curare la carie dell’olivo con la slupatura

Slupatura della lupa con accetta
La slupatura è la tecnica per sanare gli ulivi colpiti dalla carie. In pratica, consiste in un taglio profondo (chirurgico) del legno malato, che deve spingersi fino a mettere a nudo i tessuti ancora sani. Le parti malate vanno tagliate e/o scavate. La parte sana, invece, andrà poi disinfettata con prodotti rameici e ricoperta con il mastice. Per fare la slupatura dell’olivo è necessaria una certa maestria e non la si può improvvisare. Si tratta di un taglio straordinario che, se mal eseguito, può portare alla morte della pianta o all’ulteriore diffusione del fungo.

Come eseguire la slupaura dell’ulivo

Carie albero di olivo slupata
La slupatura si esegue con l’ausilio di diversi attrezzi da taglio (si può slupare con motosega, accette, scalpelli, ecc). Le pareti del legno messo a nudo con la slupatura dovrebbero essere lasciate inclinate, in modo che nel punto sanato non si possano creare pericolosi ristagni d’acqua.
Un consiglio pratico per meglio individuare il legno rovinato dalla carie è quello di battere un colpo con la parte posteriore dell’accetta. Se, colpendo, il suono risulta sordo e vuoto, è segno di legno malato. Se il suono è invece cupo e pieno, il legno è sano e non interessato dalla lupa.

Approfondimenti
  • La rogna dell’olivo. Sintomi e prevenzione
  • Il mal bianco sulla salvia. Come risolverlo e prevenirlo
  • Cura e prevenzione della verticillosi
  • Prevenire il cancro batterico dell’Actinidia


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

Salvatore Paladini 27 Novembre 2020 - 5:58

Grazie. Con questo metodo ho risanato diversi alberi. Saluti

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti