Indice dei contenuti
Il nespolo giapponese (Eriobotrya japonica) è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia Rosaceae. Originario di Cina, Giappone e Corea del Sud è detto anche nespolo del Giappone ed è un arbusto con le foglie ovali, che produce una nespola simile a una piccola mela in autunno. Lo si può coltivare sia all’aperto che in vaso, ma se volete ottenere una buona crescita è importante potare il nespolo giapponese correttamente e nel momento giusto.
Essendo un albero sempreverde, la potatura del nespolo giapponese non viene fatta durante il periodo di riposo vegetativo, ma in un periodo lontano dalla fioritura e dalla fruttificazione, quindi in estate. Si consiglia di utilizzare attrezzi per la potatura affilati e ben disinfettati, per non correre il rischio di diffondere malattie a parti sane dell’albero.
Conoscere come potare correttamente il nespolo giapponese è fondamentale, quindi, per mantenerlo sano e per produrre grandi quantità di nespole. Per cui, seguendo questi semplici consigli, vi assicurerete che la vostra pianta possa crescere forte e rigogliosa!
Perché si pota il nespolo del Giappone?
Potare il nespolo giapponese regolarmente ne incoraggia la crescita vigorosa e ne mantiene la forma. La potatura permette inoltre di rimuovere i rami secchi, malati o danneggiati ed evitare l’accumulo di rami morti che possono compromettere la salute delle piante. Il nespolo giapponese è infatti soggetto alla malattia fungina della ticchiolatura, molto comune per questa pianta. Come puoi ben immaginare, quindi, la potatura del nespolo del Giappone è una parte fondamentale della sua cura. Si tratta di un albero dalle grandi proprietà ornamentali e può essere un’eccellente soluzione per migliorare l’aspetto del tuo giardino. Una manutenzione regolare è necessaria inoltre per mantenere l’albero in salute e bello, quindi è importante imparare come potare il nespolo nel periodo e nel modo corretto.
Come si pota il nespolo del Giappone?
Prima di iniziare a potare i nespoli giapponesi, assicurati di usare forbici affilate, cesoie o una sega e indossare sempre guanti protettivi per proteggere le mani dal rischio di tagliarsi.
Si procede tagliando i rami più vecchi e malati che non hanno più foglie o sono diventati fragili. Per i rami sani ed elastici, procedi con un taglio a 45 gradi sopra il punto di crescita della gemma o della foglia. Inoltre, taglia via tutti i rami che si sovrappongono in modo da evitare che l’albero diventi troppo denso. Il passaggio dell’aria e della luce nella chioma è infatti fondamentale per evitare il problema della ticchiolatura. Puoi anche scegliere di creare una forma globosa con la tua pianta eliminando tutti i rami laterali più lunghi e lasciando solo quelli corti nella parte superiore per dare all’albero un aspetto armonioso.
Dopo la potatura, se lo desideri, puoi anche utilizzare fertilizzanti organici per fornire all’albero nutrienti naturalmente salutari. Con pazienza ed attenzione, la tua pianta di nespolo del Giappone sarà presto ricca di fioriture e frutti!
Potatura nespolo giapponese di produzione
La potatura di produzione è una tecnica importante per ottenere una buona fioritura e la formazione di frutti del melo giapponese (altro nome del nespolo giapponese). La potatura deve essere eseguita prima della fioritura autunnale, quindi in estate, con l’obiettivo di indirizzare la crescita e produrre più fiori e frutti. Per potare quest’albero nel modo corretto, bisogna rimuovere tutti i rametti che crescono verso il centro. Ciò permetterà alla luce solare di raggiungere tutte le parti della pianta, incoraggiando la produzione di frutti. Assicurarsi di tagliare accuratamente solo i rami secchi o malati. Inoltre, è necessario tagliare le estremità dei rametti più lunghi per favorire la ramificazione laterale.
Un consiglio che diamo è quello di effettuare un trattamento con un prodotto a base di rame (ad esempio la poltiglia bordolese) subito dopo la potatura. In questo modo andremo a disinfettare le ferite e allo stesso tempo faremo la prevenzione della ticchiolatura. Questo tipo di trattamento va fatto nelle ore serali e fresche della giornata.
Potatura nespolo del Giappone di formazione
La potatura di formazione è un processo importante nella cura del nespolo giapponese appena piantato in giardino. Si tratta di un’operazione abbastanza semplice, che serve a guidare la crescita sana e vigorosa della pianta. Per effettuare una potatura di formazione corretta bisogna immaginare la futura forma che vogliamo dare all’albero e assecondarla con i tagli. Occorrerà quindi lasciare solo i germogli (o rametti) che diventeranno le future branche principali dell’albero. La forma più utilizzato è quella a vaso aperto, con 3-4 branche principali. Scegliete i germogli più vigorosi e meglio distanziati tra loro. Questo tipo di potatura si fa il primo anno, in modo da imprimere la forma, va poi seguita negli anni successivi con tagli d’accompagnamento sulle branche principali costruite.
Quando si pota il nespolo giapponese?
Ritorniamo sulla domanda che molto interessa chi possiede uno di questi meravigliosi alberi da frutto, ovvero quando potare il nespolo giapponese? Come abbiamo visto, per potare nespolo del Giappone abbiamo due modi, i quali possono prevedere periodi diversi per intervenire. Per l’allevamento, la potatura del nespolo del Giappone può essere effettuata subito dopo il trapianto dell’albero, il quale generalmente si fa in primavera. La potatura di produzione deve invece seguire le fasi fenologiche dell’albero. Il nespolo giapponese fiorisce infatti in pieno autunno, nel mese di novembre o addirittura ad inizio dicembre. Da qui forma le nespole, che sono mature a inizio estate.
Per questo motivo tecnico non va effettuata la potatura in primavera. È meglio attendere la fine del raccolto estivo e andare a potare sul finire dell’estate. Ottimali in tal senso sono i mesi di agosto e settembre. In questa fase l’albero si prepara alla fioritura e con la potatura potremo regolare anche la produzione.
Nespolo giapponese potatura: approfondimenti
Loquat. Eriobotrya japonica – Purdue University
Come tagliare un albero di nespolo – Sfgate.