Indice dei contenuti
La muffa degli agrumi è uno dei problemi più comuni nella conservazione della frutta. Questa muffa alimentare di colore verde-azzurro è dovuta all’azione di un fungo, che colpisce in modo specifico gli agrumi, così come il mal secco o la minatrice serpentina. Sarà capitato a tutti, ad esempio, ci conservare un limone nel frigo e vederlo, dopo un po’, ricoprirsi di questa patina.
Questo tipo di fungo può presentarsi anche sui frutti ancora attaccati all’albero, quando sono in fase di maturazione. Ma, in genere, è visibile soprattutto dopo la raccolta, quando conserviamo la nostra frutta in magazzino o dispensa.
Vediamo quindi quali sono i danni che questa muffa azzurra provoca sugli agrumi e come prevenirla con semplice pratiche agronomiche e di buon senso.
Il ciclo biologico
La muffa azzurra degli agrumi, nome scientifico Pennicillum italicum, è una malattia fungina. Colpisce in particolare gli agrumi, quindi limoni, arance, mandarini, chinotti, cedri, lime, kumquat, bergamotto ecc. Si diffonde mediante dei conidi portati da ife conidiofore sulla superficie dei frutti. Le ife sono in genere di colore azzurro, segno della malattia.
Il meccanismo biologico prevede la germinazione dei conidi, attraverso i quali il fungo penetra (ad esempio attraverso l’epicarpo), all’interno dei tessuti del frutto. Questa germinazione è favorita in ambienti molto umidi, con temperature moderate.
Gli agrumi sono sensibili anche all’attacco di altre specie di funghi del genere Pennicilium, come ad esempio P. digitatum. Questi manifestano analoghe modalità di penetrazione nel frutto e diffusione e variano solo per il colore della muffa, che ad esempio può essere verde.
I danni della muffa sugli agrumi
La muffa degli agrumi inizia con un cambio del colore del frutto, dove questo viene infettato. Il tessuto colpito (la buccia), diventa molle, poi inizia a ricoprirsi di un feltro fungino, prima bianco e poi azzurro. L’area colpita si estende via via, fino a ricoprire il frutto per intero. E’ facile che l’infezione si trasmetta da un frutto all’altro tramite contatto.
Come prevenire la muffa degli agrumi
Per prevenire la muffa degli agrumi servono adeguate pratiche agronomiche sul campo e corrette tecniche di conservazione in magazzino.
- Sul campo bisogna raccogliere i frutti quando sono asciutti, bisogna quindi evitare giornate di pioggia o elevata umidità;
- Prima del trasporto e della conservazione in dispensa, bisogna accertarsi che il frutto venga mantenuto in un ambiente asciutto;
- La conservazione deve avvenire in un ambiente idoneo, con temperatura molto bassa e un giusto arieggiamento. Evitare i posti umidi e dove l’aria è ferma;
- Prima di depositare i nostri frutti è buona norma disinfettare il locale o lo stipo della dispensa. In questo modo saremo certi che non vi siano presenze di spore residue.
- Infine, quando ci accorgiamo che un frutto nella cassetta presenta i sintomi della muffa azzurra, dobbiamo rimuoverlo subito, onde evitare che infetti gli altri frutti.