Indice dei contenuti
Proveniente dalle foreste pluviali dell’America equatoriale, la Maranta leuconeura è un gioiello da coltivare in casa. Questa pianta da appartamento è nota per la sua bellezza decorativa, la facilità di coltivazione e la sua straordinaria caratteristica di piegare le foglie come mani che pregano durante la notte, da cui il suo affettuoso soprannome di pianta della preghiera. Ma le sue virtù non finiscono qui, questa pianta è anche in grado di aumentare l’umidità dell’aria e nella depurazione da agenti chimici nocivi.
Vediamo tutto quello che c’è da sapere per curarla nel migliore dei modi.
Le caratteristiche uniche e le varietà di Maranta leuconeura
Maranta leuconeura fa parte del genere Maranta, famiglia Marantaceae. È una pianta perenne rizomatosa, vale a dire che il suo apparato radicale è un grosso rizoma sotterraneo. Originaria del Brasile, raggiunge altezze modeste, intorno ai 30-50 cm. I suoi steli corti si piegano elegantemente, mentre le foglie ovali, sempreverdi e lunghe circa 12 cm, rubano la scena. Le foglie possono presentare diverse sfumature di verde, a seconda della varietà presa in considerazione.
Tra le varietà coltivate in appartamento, segnaliamo:
- Maranta leuconeura var. kerchoveana: caratterizzata da foglie vellutate con una venatura principale ai lati e macchie brune che virano al verde scuro.
- Maranta leuconeura var. fascinator: le foglie di questa varietà sono verdi con venature rosse brillanti e chiazze giallo-verdi.
Il posizionamento perfetto per la Maranta leuconeura in casa
Per la felicità della tua Maranta leuconeura, assicurati di posizionarla in un luogo con buona illuminazione, ma lontano dalla luce solare diretta che la pianta non tollera. Questa specie prospera con temperature comprese tra 18 e 21 gradi °C e detesta le correnti d’aria. Pertanto, è una scelta ideale per gli interni, ma lontano da porte e finestre che si aprono di continuo.
La terra giusta per la Maranta leuconeura
Il substrato ideale per questa pianta è una miscela leggera e soffice di terriccio per piante verdi e perlite in parti uguali. La perlite espansa è la chiave per un adeguato drenaggio dell’acqua, fondamentale per evitare pericolosi ristagni d’acqua che potrebbero causare marciumi del rizoma.
Quando e come rinvasare la maranta
La tua Maranta leuconeura apprezzerà un nuovo vaso in primavera, quando le radici avranno esplorato il vaso attuale. In genere, il rinvaso è necessario ogni 12-18 mesi, dando alla pianta un po’ più di spazio. Attenzione però, la pianta non va mai rinvasata in contenitori troppo grandi e, una volta che è diventata adulta, è meglio non superare mai i 17 cm di diametro.
Moltiplicazione della Maranta leuconeura
Per moltiplicare la Maranta leuconeura il metodo più utilizzato è la divisione dei cespi. Per la divisione, seleziona porzioni di pianta provviste di almeno 2-3 steli e una radice rizomatosa. Con molta delicatezza estrai la pianta dal vaso e procedi alla divisione separando il rizoma, quindi trapianta la nuova pianta ottenuta in un piccolo vaso con il mix di substrato visto in precedenza. Mantieni queste piantine a una temperatura costante di circa 21-22 °C finché non sviluppano nuove foglie e poi, solo allora, spostale in vasi di poco più grandi.
L’arte dell’innaffiatura
Durante l’estate, la tua Maranta leuconeura gradirà annaffiature frequenti, anche ogni 2-3 giorni. In autunno-inverno, puoi distanziare l’irrigazione a ogni 10 giorni, oppure intervenire solo quando il substrato risulta completamente asciutto. Nella bella stagione mantieni il terreno costantemente umido, ma non inzuppato. Per un’irrigazione ottimale sarebbe meglio utilizza acqua piovana o distillata, priva di sali minerali per proteggere la pianta dalla possibile presenza di cloro (acqua di rubinetto). Per mantenere un livello di umidità ottimale intorno alla pianta, in estate nebulizza regolarmente le foglie con acqua tiepida.
Concimare per Prosperare
Da maggio a settembre, concima la tua Maranta leuconeura con un concime liquido organico con un buon contenuto di azoto, ogni 15 giorni circa. Durante il resto dell’anno, puoi concedere una pausa al suo regime di nutrimento, essendo una pianta poco esigente.
Potatura
Questa pianta non richiede potature regolari, tuttavia, tagliare gli steli alla base di tanto in tanto stimolerà la crescita di nuovi steli giovani, mantenendo la tua pianta in forma. Altro intervento da fare con regolarità è la rimozione degli steli e delle foglie morte.
Parassiti e trattamenti biologici
Tra gli insetti dannosi che possono attaccare la Maranta leuconeura ci sono il ragnetto rosso e la cocciniglia cotonosa.
Se notate delle foglie scolorite, con delle sottili ragnatele nella pagina inferiore, significa che siete in presenza del ragnetto rosso. Questo parassita non sopporta l’umidità, quindi per eliminarlo basta nebulizzare di frequente le foglie, creando così un ambiente ostile al suo sviluppo.
La cocciniglia cotonosa è invece chiaramente visibile, in quanto di medie dimensioni e consistenza cerosa. Ai primi segni sulle foglie potete rimuoverla manualmente utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di acqua e sapone. Se l’infestazione è più estesa intervenite con prodotti specifici, come l’olio bianco per la cocciniglia.
Altri problemi comuni e soluzioni
Se le foglie della pianta si scuriscono alle estremità o diventano decolorate, potrebbe essere un segno che la pianta ha bisogno di condizioni diverse. Aumentare l’umidità o regolare la luce potrebbe risolvere il problema.
Se notate delle macchie e del seccume ai margini delle foglie, vuol dire che un fungo sta minacciando la salute della pianta. L’instaurarsi del patogeno è dovuto anche alla polvere che si deposita sulle foglie. Quindi una prima soluzione è spolverare periodicamente le fronde con un panno di cotone. Altra causa potrebbe essere l’eccesso d’irrigazione, che dunque andrà decisamente moderata.
In conclusione, la Maranta leuconeura è una compagna affascinante e facile da coltivare che porterà bellezza e aria purificata nella tua casa. Segui queste linee guida e goditi ogni giorno la sua straordinaria presenza nella tua casa.