Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Piante e fiori » Fitolacca

Fitolacca (Phytolacca americana). Riconoscimento, tossicità e rischi

Di Coltivazione Biologica 11 Gennaio 2022

La fitolacca (Phytolacca americana) è una pianta appartenente alla famiglia delle Phytolaccaceae. Volgarmente è conosciuta con i nomi di uva turca e vite di Spagna. Il nome botanico Phytolacca deriva dal greco phytόn (φυτόν)= pianta e dall’indi lakh, un colorante estratto da un insetto, in riferimento proprio alle forti capacità tintorie delle sue bacche mature.
Si tratta di una pianta originaria del Nord America, da qui il nome della specie. Fu introdotta in Europa più che altro a scopo ornamentale ma ora è considerata una pianta neofita invasiva. Ha inoltre delle proprietà erboristiche, ma l’elevata tossicità di tutte le sue parti ne sconsigliano qualsiasi tipo di uso omeopatico. Altri tipi di usi riguardano le bacche e la possibilità di ottenere colori naturali da impiegare in falegnameria.

Per fare chiarezza, in quest’articolo vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla Phytolacca americana.

Descrizione della pianta di fitolacca

Fitolacca
La Phytolacca americana è una pianta geofita rizomatosa, ovvero dotata di un grosso rizoma sotterraneo, fusiforme, dal quale ogni anno la pianta si rigenera emettendo radici e fusti avventizi.
La parte aerea della fitolacca è erbacea e del tutto glabra. Il fusto, alto fino a 3 m, è semplice nella parte inferiore ma a una certa altezza si divide in due. Le prime due branche a loro volta si dividono in altre due e così via, dando alla pianta un aspetto arbustivo o ramificato.

Foglie

Foglie
Le foglie della fitolacca sono alterne sui fusti e hanno un corto picciolo. Il lembo è di forma ovale-lanceolata, con la base e l’apice acuti. Il margine è intero, la pagina superiore è color verde-brillante, quella inferiore è verde-opaca, con le nervature preminenti spesso colorate di rosso. Verso la fine del ciclo vegetativo annuale, le foglie a diventare rosse.

Fiori

fiori
I fiori della Phytolacca americana sono molto caratteristici e ben riconoscibili. Sono inseriti su dei racemi lunghi 10-15 cm in posizione opposta alle foglie. Hanno un lungo peduncolo, 5-10 cm, il calice diviso in 5 sepali ovali di colore variabile dal bianco al verdastro. I petali mancano.
Il periodo di fioritura va da luglio a ottobre.

Frutti e semi

Bacche di phtytolacca americana
I frutti della fitolacca sono delle bacche carnose di colore rosso scuro, quasi nere a piena maturità. La superficie della bacca è marcata da 10 coste corrispondenti ai 10 semi contenuti all’interno.

Approfondimenti
  • Vite americana (Parthenocissus quinquefolia), ecco come coltivarla in giardino nel modo giusto
  • Finocchietto di mare (Crithmum maritimum). Proprietà e usi
  • L’amaranto comune, una pianta spontanea buona e benefica
  • Erba Luigia (Aloysia citriodora). Coltivazione e proprietà

Dove cresce la fitolacca

Come accennato, la Phytolacca americana è da considerarsi una pianta infestante, presente ormai ovunque sul territorio italiano, dal piano fino alla fascia montana inferiore.
Cresce in genere nei campi incolti, nei giardini, ai margini delle strade, lungo le rive dei torrenti, nei ruderi. Predilige suoli freschi e ricchi di humus, ma non è raro vederla spuntare tra piccole fessure in mezzo al cemento, quindi in ambiente urbano.

Proprietà e tossicità

I principi attivi contenuti nella fitolacca sono: saponine steroidiche, sali, amidi, gomme, sostanze coloranti (nelle bacche). Le sue proprietà sono quelle purgative, narcotiche, coloranti. Come detto però, si tratta di una pianta che presenta numerose controindicazioni, per cui non è innocua.
La fondamentale proprietà della radice è quella di stimolare il vomito, attività che la renderebbe utile, in caso di emergenza, come rimedio per espellere sostanze pericolose in caso d’ingestioni accidentali. A limitare però il suo uso è il concreto rischio di insorgenza di gravi problemi gastrointestinali in caso di sovradosaggio.
Un tempo, il succo estratto dalle bacche veniva impiegato come colorante alimentare, soprattutto nell’industria dolciaria e in enologia. Utilizzi oggi abbandonati per i problemi di tossicità residua anche nei sottoprodotti di estrazione industriale.
Per capire il rischio legato alla fitolacca basti pensare che alcuni componenti tossici possono attraversare la barriera cutanea e provocare dermatiti da contatto.

La fitolacca come colore naturale

La fitolacca viene usata tuttora per le proprietà tintorie delle bacche mature e molto succose. Pestandole, infatti, è facile ottenere il succo che, mescolato a un fissativo, stabilizza la tinta. Il colore che si ottiene è molto intenso, un particolare rosso cupo, che può essere usato in pittura, ma anche nella colorazione del legno, utilizzandolo ad esempio come mordente.
Nel maneggiare le bacche di fitolacca, per il rischio sopra citato di dermatiti da contatto, è opportuno utilizzare sempre guanti protettivi in lattice. Tenete conto che anche qualora non vi fossero problemi noti di sensibilità, la tinta si lava via dalle dita con molta difficoltà.

Approfondimenti
  • Achillea millefoglie. Proprietà e utilizzi
  • Erba morella (Solanum nigrum). Come eliminarla dagli orti
  • La yucca. Le proprietà, le diverse specie e i metodi di coltivazione
  • Uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi). Proprietà, usi e controindicazioni


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati. © Partita iva: 03615600784
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti