Indice dei contenuti
Gli alberi di pere, gioielli del frutteto biologico, richiedono cure speciali per garantire una generosa produzione di frutti succulenti e gustosi.
In questa guida, esploreremo approcci ecologici e sostenibili per concimare il pero in modo naturale, rispettando l’ambiente e garantendo una crescita vigorosa delle piante.
Il fertilizzante organico per concimare un pero
Prima di addentrarci nelle tecniche di concimazione, è essenziale conoscere le opzioni disponibili. Gli alberi di pere beneficiano di nutrienti chiave come azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio.
Ecco alcune scelte di fertilizzanti organici:
- compost: questa ricca fonte di nutrienti, derivante da materiale organico degradabile, migliora la struttura del suolo e fornisce una gamma completa di elementi nutritivi. Oltretutto il compost si può facilmente autoprodurre con il compostaggio domestico;
- letame: proveniente da allevamenti biologici, il letame, come quello di mucca o di pollo, è ricco di azoto e altri nutrienti. Assicurarsi che sia maturo evita il rischio di danneggiare le radici;
- concimazione verde: coltivare piante di copertura leguminose come trifoglio, favino o veccia nel terreno del frutteto, fornisce azoto naturale quando le colture vengono interrate come concime verde attraverso la tecnica del sovescio;
- farina di ossa: fonte essenziale di fosforo, un fertilizzante come la cornunghia è utile per lo sviluppo delle radici e dei frutti;
- cenere di legna: moderatamente utilizzabile come fertilizzante potassico, la cenere di legna apporta anche altri nutrienti. Va usata con moderazione per evitare un aumento indesiderato del pH del suolo.
La tempistica della concimazione del pero
La tempistica gioca un ruolo fondamentale nella concimazione degli alberi di pere. All’inizio della primavera, prima della fioritura, applicare compost o letame maturo alla base dell’albero. A metà stagione, integrare sempre con fertilizzanti organici ricchi di azoto per sostenere la crescita di foglie e rami giovani. In autunno, oltre alla pratica del sovescio, si può applicare letame maturo per preparare l’albero all’inverno e alla stagione successiva.
Come applicare il fertilizzante
La corretta applicazione del fertilizzante è cruciale. Creare un cerchio di scavo intorno all’albero a 20-30 cm dal tronco impedisce il contatto diretto tra il fertilizzante e il colletto. Distribuire uniformemente il fertilizzante all’interno del cerchio, evitando concentrazioni dannose. Dopo l’applicazione, irrigare abbondantemente per facilitare l’assorbimento dei nutrienti nel terreno. Seguendo queste linee guida, potrai concimare il tuo pero in modo naturale, promuovendo una crescita sana e sostenibile, e assicurarti una ricca raccolta di pere deliziose.