Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Ricette » Conserve » Alimenti che contengono calcio

Alimenti che contengono calcio: 15 vegetali che ne sono ricchi

Di Coltivazione Biologica 6 Dicembre 2016
19k

Oggi parliamo degli alimenti che contengono calcio, concentrandoci però sui vegetali, ed escludendo, quindi, il latte e i suoi derivati. Approfondiamo, dunque, di fatto, con questo articolo, il tema dell’alimentazione vegana. Nello specifico mostriamo una rassegna fotografica con i 15 vegetali più ricchi di calcio.
Il calcio è un elemento fondamentale per una dieta equilibrata. Erroneamente si è portati a pensare che siano il latte animale, i formaggi e gli altri derivati a costituire la primaria fonte per il nostro organismo.

In questo articolo vi spiegheremo come mai, in realtà, le cose non stiano esattamente così. Anzi, al di là della dieta vegan, assumere calcio da ortaggi, verdure, legumi e frutta è molto più salutare.

Gli alimenti che contengono calcio

Tra gli alimenti che contengono calcio, vediamo ora quali sono i vegetali che ne sono più ricchi. Queste verdure possono tranquillamente sostituire il consumo di latte e derivati.
Accompagneremo l’elenco con una colorata rassegna fotografica.
Sottolineiamo che i dati sulle quantità di calcio presenti ogni 100 gr di prodotto sono tratti (e possono essere verificati) dal sito del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).
Ulteriore precisazione è che abbiamo indicato gli alimenti che possono essere consumati facilmente e senza controindicazioni. Ne abbiamo tralasciato alcuni, pur ricchi di calcio, poiché il loro consumo, in una certa quantità, risulta problematico. Ad ogni modo, anche questi ve li segnaleremo a fine articolo.

Ecco i 15 alimenti vegetali più ricchi di calcio

Ecco l’elenco dei quindi elementi che contengono calcio in grado di sostituire l’assunzione del latte e dei suoi derivati.

Salvia

Alimenti che contengono calcio salvia

Salvia

Ebbene sì, la salvia è in testa alla nostra classifica sugli alimenti ricchi di calcio, con ben 600 mg ogni 100 g.
La salvia è una pianta officinale, facile da coltivare, che non può assolutamente mancare nelle nostre coltivazioni domestiche, soprattutto per chi fa un orto sul balcone.

Tarassaco

Alimenti che contengono calcio tarassaco

Tarassaco

Il Tarassaco, o dente di leone, è un pianta erbacea spontanea che cresce in maniera diffusa nel nostro paese.
È perfetta per essere consumata cruda ad insalata o per realizzare pizze rustiche e frittate vegan. Tra gli alimenti che contengono calcio è in seconda posizione con ben 316 mg per ogni 100 g.

Approfondimenti
  • Come fare le castagne al forno o caldarroste
  • Raffreddore: rimedi naturali con limone, miele e cannella
  • Come preparare le castagne bollite (o vallani)

Rucola

Alimenti che contengono calcio rucola

Rucola

La rucola è uno dei nostri ortaggi preferiti ed uno degli alimenti ricchi di calcio che merita più attenzione. Contiene 309 mg per 100 g. Con il suo inconfondibile sentore piccante può rappresentare la base di ogni buona insalata mista.

Soia

Alimenti che contengono calcio semi di soia

Semi di soia

La soia è sicuramente uno dei cibi più utilizzati da chi segue un’alimentazione vegetariana. Ha innumerevoli proprietà alimentari. Tra gli alimenti ricchi di calcio, i semi di soia si piazzano al quarto posto con 257 mg di calcio per 100 g.

Basilico

Alimenti che contengono calcio: basilico

Basilico

Tutti conosciamo il basilico e lo utilizziamo ampiamente come aroma nelle più svariate preparazioni.
Non tutti sanno però che è un alimento ricco di calcio: ben 250 mg. per 100 g. Ricordiamocelo ogni volta che prepareremo un gustoso pesto fatto in casa.

Mandorle

Alimenti che contengono calcio: mandorle secche

Mandorle secche

Tra i frutti le mandorle sono al primo posto per il contenuto di calcio con 240 mg per 100 g. Possono essere consumate tal quali, per la preparazione di gustosissimi dolci o bevande, oppure essere aggiunte in altre preparazioni, come ad esempio il pesto al basilico.

Prezzemolo

Alimenti che contengono calcio: prezzemolo

Prezzemolo

Prezzemolo in ogni minestra, è un detto che tutti conosciamo, ma lo sapevamo che questa pianta aromatica è ricca di calcio? 220 mg. ogni 100 g per la precisione, una preziosa fonte integrativa per la nostra alimentazione.

Fichi secchi

Alimenti che contengono calcio: fichi secchi

Fichi secchi

I fichi secchi sono un autentica ghiottoneria, ve li abbiamo fatti conoscere la scorsa estate, presentando due ricette tipiche calabresi.
Hanno un ottimo apporto di calcio con 186 mg per 100 g.

Cime di rapa

Alimenti che contengono calcio: cime di rapa

Cime di rapa

Le cime di rapa sono uno dei tipici ortaggi invernali e non possono assolutamente mancare negli orti domestici. Oltre al loro gusto tipico e insuperabile, sono un alimento ricco di calcio. Ne possiedono infatti 169 mg per 100 g.

Puntarelle

Alimenti che contengono calcio: puntarelle

Puntarelle

Altro tipico ortaggio del periodo freddo è la puntarella, o cicoria, molto diffusa a livello di coltivazione nel cetro-sud Italia.
È una pianta erbacea che non tutti conoscono, anche se il duo consumo è in forte aumento. Vi consigliamo di provarla, può essere un’ottima alternativa nella rotazione delle verdure invernali. Tra gli alimenti che contengono calcio è in decima posizione e ne contiene 150 mg di calcio per 100 g.

Nocciole

Alimenti che contengono calcio: nocciole

Nocciole

Altra frutta secca ricca di calcio, con 150 mg ogni 100 gr, sono le nocciole. Da consumare tal quali o come base per gustosissimi dolci natalizi.

Agretti

Alimenti che contengono calcio: agretti

Agretti

Gli agretti sono meglio conosciuti come Barba del Frate. Si tratta di una pianta antica, ampiamente diffusa nella dieta mediterranea. Nello specifico se ne possono consumare sia le foglie che il fusto ed ha un sapore davvero particolare.
Se non la conoscete vi consigliamo di provarla, avrete un’ottima integrazione di calcio con ben 131 mg per 100 g.

Bietola

Alimenti che contengono calcio: bietola

Bietola

La bietola ha bisogno di poche presentazioni, essendo uno degli ortaggi più coltivati e consumati nel corso dell’anno.
È un’ottima fonte di calcio, con 130 mg per 100 g.

Noci

Alimenti che contengono calcio: noci

Noci

Le noci sono un’altra frutta secca ricca di calcio, con un apporto di 130 mg. per 100 g.

Pistacchi

Alimenti che contengono calcio: pistacchi

Pistacchi

Chiudiamo la nostra classifica degli alimenti che contengono calcio con i pistacchi, un delizioso frutto tipico delle regioni mediterranee. Da consumare così com’è o da utilizzare come base per dolci. Ideali anche per realizzare un buonissimo gelato vegan. Come le noci e la bietola apportano 130 mg di calcio per 100 g.

Conclusioni

Abbiamo concluso la nostra classifica fotografica, per così dire. Ci teniamo a sottolineare che sono ancora molti altri gli alimenti che contengono calcio e che possono sostituire tranquillamente il consumo del latte vaccino e dei suoi derivati, i cui benefici sono messi in discussione da più studi (che potete approfondire qui, qui e qui).
Tra questi alimenti segnaliamo il pepe nero e il rosmarino, spezie ricchissime di calcio, ma forse un po’ difficili da consumare in quantità elevate.
Non dimentichiamoci poi degli ortaggi come le crucifere, quindi cavolo verza, cavolfiore, broccolo nero, e dei legumi e degli agrumi in generale, anch’essi molto ricchi di questo prezioso elemento.

Approfondimenti
  • Raffreddore: rimedi naturali con limone, miele e cannella
  • Come preparare le castagne bollite (o vallani)
  • Come fare le castagne al forno o caldarroste


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti

Maria Pia 6 Dicembre 2016 - 8:35

Complimenti! Articolo molto interessante

Replica
Coltivazione Biologica 6 Dicembre 2016 - 8:37

Grazie, Maria Pia 🙂

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti