Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Pomodori
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Viticoltura
    • Uliveto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Parassiti
  • Malattie
  • Rimedi
  • Terreno
  • Tecniche
  • Altro
    • Selvicoltura
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Ricette e conserve
    • Liquori
    • Attrezzi
    • Calendari lunari
    • Calendari stagionali
    • Cannabis

Scambiamo semi, guadagniamo saperi. Il recupero dei semi antichi

Lo scambio di semi antichi è una pratica importante. Il primo problema di chi inizia a fare agricoltura biologica, infatti, è quello di reperire semi di qualità, meglio se antichi e autoctoni. I semi tradizionali, però, stanno diventando sempre più rari da trovare, e questo va a tutto vantaggio della sementa ibrida venduta dalle multinazionali. Quest’ultima, infatti, è sempre più diffusa, anche se è spesso di bassa qualità, dalla riproduzione debole e dai frutti insapore.
Ma come fare, dunque, per recuperare semi autoctoni in grado di dar vita a piante forti, sane, tipiche e gustose?

Lo scambio di semi tradizionali con gli altri contadini permette di superare il problema con semplicità. Si tratta di uno scambio diretto che rende possibile il ritorno a un modello di agricoltura sostenibile, libero dalle logiche del mercato.
Purtroppo non sempre i veri contadini hanno cognizione del valore dei loro semi tradizionali. Sempre più spesso la conservazione del seme viene meno e dunque lo scambio diretto non sempre riesce ad avvenire. Per ovviare a questo problema e recuperare dunque quanti più semi rari possibile, la soluzione perfetta è rappresentata dalla partecipazione alle fiere di scambio di semi.
Per raccontarvi meglio come funziona questo meccanismo, abbiamo partecipato alla “Fiera di scambio di sementi antiche”, organizzata dall’associazione Crocevia Calabria, che si è tenuta il 19 aprile a Colosimi (Cs), in piazza Plebiscito.
La giornata è stata fortemente voluta dal comune di Parenti e dai contadini locali. Numerose persone, con entusiasmo, si sono date appuntamento per scambiare i propri semi, le proprie esperienze e la propria cultura. Insomma, una giornata all’insegna della crescita personale ma anche collettiva.
Ma andiamo per ordine e capiamo cos’è e come funziona una fiera di scambio di semi tradizionali e antichi.

  • 1 Lo scambio di semi
  • 2 Il progetto Semi autonomi
  • 3 Gli altri progetti di Crocevia Calabria
    • 3.1 La casa delle sementi
    • 3.2 Hortus in fabula
    • 3.3 I nuovi appuntamenti

Lo scambio di semi

Scambio di semi autoctoni Crocevia Calabria
Una fiera di scambio di semi antichi è un appuntamento che si ripete con cadenza annuale. Questo tipo di evento fa parte di un progetto ideato e realizzato dall’associazione Crocevia Calabria, sede staccata della ong Centro Internazionale Crocevia, da sempre impegnata sul fronte dell’agricoltura contadina e del recupero delle pratiche di conservazione della biodiversità agricola. Il progetto in questione si chiama Semi autonomi.

Il progetto Semi autonomi

Scambio di semi tradizionali biologici di Crocevia Calabria
Questo progetto si divide in tre fasi. Nella prima, che si ripete ogni due anni, i ragazzi dell’associazione sono impegnati in un viaggio in bicicletta nell’entroterra calabrese. Il viaggio è finalizzato alla ricerca di semi tradizionali, rari e autoctoni.
Nella seconda fase i semi vengono riprodotti seguendo metodi tradizionali e biologici.
Nella terza fase i ragazzi ritornano nei luoghi in cui hanno recuperato i semi, dando vita alla fiera di scambio.
La fiera è importante perché è l’occasione per scambiare nuovi semi e ritrovare i “contadini custodi”. Inoltre, permette di incontrare appassionati o semplici curiosi attratti dalle oltre 150 varietà di specie orticole conservate e catalogate dall’associazione.

Gli altri progetti di Crocevia Calabria

Molto attiva sul territorio calabrese, Crocevia Calabria ha diversi progetti in atto. Di seguito ne accenniamo due, per noi di particolare interesse.

La casa delle sementi

La casa delle sementi è un progetto portato avanti in collaborazione con La bottega della terra, negozio di alimentazione bio e naturale che si trova a Roccelletta di Borgia (Cz).
L’idea si rifà ai modelli di gestione dei semi adottati in America Latina e consiste nel coinvolgere gli agricoltori, orientandoli verso la pratica tradizionale del conservare i semi antichi.

I semi raccolti dai ragazzi di Crocevia possono essere presi in custodia proprio presso La bottega della terra. Quest’ultima li ospita al suo interno in una bacheca denominata la “Bacheca dei semi non ancora perduti”.

Hortus in fabula

L’altro progetto che ci sta particolarmente a cuore è quello denominato “Hortus in Fabula”. Questa seconda iniziativa è strutturata in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università della Calabria. Il cuore di Hortus in Fabula è la realizzazione di un orto coltivato con i semi antichi raccolti durante la prima fase del progetto Semi Autonomi. L’orto, nel quale anche noi di Coltivazione Biologica svolgiamo un ruolo attivo, è curato secondo i principi della permacultura.
Il suo fine è duplice. Da un lato c’è quello didattico, con la realizzazione di diverse attività che illustrano ai visitatori le buone prassi dell’agricoltura biologica. Dall’altro lato c’è ovviamente il fine della riproduzione del seme raro.

I nuovi appuntamenti

Nei prossimi mesi partirà la nuova edizione del viaggio di Semi Autonomi. I ragazzi di Crocevia riprenderanno le loro biciclette per pedalare e raccogliere semi tra i contadini delle Serre.
Per restare aggiornati sui loro progetti e sulle nuove fiere di scambio, vi consigliamo di seguirli sulla loro pagina Facebook.





FacebookTwitterWhatsappTelegram

Coltivazione biologica. Perché scegliere questo tipo di agricoltura?

Creare un impianto di irrigazione semplice ed efficace

Come progettare un orto

Semina dell’orto bio: come scegliere cosa piantare

Orto sul balcone o sul terrazzo. Farlo in...

Come fare un semenzaio per piantine da orto

Coltivazione Biologica

Coltivazione Biologica è un blog che nasce dal nostro desiderio di diffondere le buone pratiche dell’agricoltura biologica. Per farlo abbiamo deciso di regalare le nostre conoscenze a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e creare un proprio orto (anche utilizzando un terrazzo o un semplice balcone). Coltivare senza l’uso dei fitofarmaci è possibile e noi vogliamo dimostrarlo, presentando delle alternative biologiche ed efficaci ad ogni tipo di problematica legata all’agricoltura.

Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 commento

Andrea 3 Aprile 2022 - 23:32

Salve
Quest anno si svolgerà la fiera delle sementi? Se si dove è quando?
Avete u calendario eventi?
Grazie
Salve

Replica

Cerca nel blog

Chi siamo

Coltivazione Biologica è un blog che nasce dal nostro desiderio di diffondere le buone pratiche dell’agricoltura biologica. Per farlo abbiamo deciso di regalare le nostre conoscenze a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e creare un proprio orto (anche utilizzando un terrazzo o un semplice balcone). Coltivare senza l’uso dei fitofarmaci è possibile e noi vogliamo dimostrarlo, presentando delle alternative biologiche ed efficaci ad ogni tipo di problematica legata all’agricoltura.

Post più letti

  • Le prime cure dopo il trapianto dei pomodori

  • Come seminare i fagioli nell’orto domestico

  • Mosca del ciliegio. Prevenzione e difesa bio

  • Menta piperita: coltivazione in vaso e orto

  • La tabella delle distanze degli ortaggi

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Contatti

Tutti i diritti di questo sito sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.

  • Orto
  • Pomodori
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Viticoltura
    • Uliveto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Parassiti
  • Malattie
  • Rimedi
  • Terreno
  • Tecniche
  • Altro
    • Selvicoltura
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Ricette e conserve
    • Liquori
    • Attrezzi
    • Calendari lunari
    • Calendari stagionali
    • Cannabis