Indice dei contenuti
L’alloro è una pianta conosciuta fin dall’antichità per via delle sue innumerevoli proprietà. Oltre alle virtù curative, com’è noto, questo arbusto è molto usato nella tradizione culinaria del Centro e del Sud Italia sia come spezia, che come base per la preparazione dell’allorino, il classico digestivo che se ne ricava dall’infusione. In questo articolo vedremo più in dettaglio quali sono le sue diverse proprietà benefiche e curative, e vedremo, inoltre, alcune curiosità riguardanti la storia e l’origine di questo arbusto tanto amato.
Scopri come coltivare l’alloro ►
L’alloro. Storia e curiosità

Apollo e Dafne
La pianta di lauro è originaria dell’Asia Minore ma si è presto diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, dove oggi, in molte zone, cresce spontanea. Intorno a questo arbusto si sono costruite diverse storie e leggende, già a partire dalla mitologia greca. Esistono inoltre diverse usanze, alcune arrivate fino a noi e ancora attive.
L’alloro nella mitologia greca era una pianta sacra al dio Apollo. La leggenda narra di come Eros, dio dell’amore, schernito da Apollo per l’inefficacia delle sue frecce nei suoi confronti, avesse colpito lo stesso Apollo con una freccia d’oro, facendo nascere in lui una forte passione per la ninfa Dafne. Allo stesso tempo colpì Dafne con una freccia di piombo, insinuando in lei il rifiuto per il dio del Sole.
Incontratisi, la ninfa, alla vista di Apollo, fuggì impaurita, e sul punto di essere raggiunta dall’insistente spasimante invocò l’aiuto degli dei. Questi la trasformarono in una pianta di lauro che Apollo dichiarò sacra. Da allora essa divenne simbolo di sapienza, gloria e trionfo e il dio si cinse il capo con ghirlande realizzate con le fronde di questa pianta. Stabilì, inoltre, che tutti i mortali che si fossero distinti per atti eroici avrebbero potuto fare altrettanto. Fu così che ai primi giochi Olimpici, del 776 a.C., i vincitori furono incoronati con l’alloro.
Quali sono le proprietà benefiche dell’alloro

Foglie secche di lauro per il liquore di alloro
Nella tradizione popolare la pianta di lauro è considerata una pianta con molte proprietà curative. E queste si rintracciano sia nelle bacche a piena maturazione che nelle foglie. Ecco alcuni esempi delle sue virtù.
Digestione e meteorismo
Il lauro è uno stimolante della secrezione dei succhi gastrici e possiede notevoli proprietà antisettiche. Queste caratteristiche sono utili per favorire la digestione, ma anche per alleviare il meteorismo. Il liquore di alloro, di cui vi abbiamo già illustrato la preparazione, ha in sé queste proprietà.
Influenza e raffreddore
Bevuto come infuso caldo l’alloro ha un’azione sudorifera, ottima per combattere raffreddore e influenza invernale. La ricetta per la preparazione consiste in 2 grammi di foglie di lauro in un bicchiere di acqua calda.
Sudorazione e reumatismi
Usate esternamente, come pediluvio o ad impacchi, le foglie della pianta di lauro costituiscono un ausilio efficace contro i reumatismi. In questa forma, inoltre, è un ottimo antidoto all’eccessiva sudorazione dei piedi.
Unguenti e bagni aromatici
Le bacche di alloro (o drupe), vengono raccolte a completa maturazione nel periodo autunnale. Per essere utilizzate devono essere essiccate. In questo modo si restringono e si presentano come palline ovoidali di colore nero-violaceo.
L’unguento laurino
Un tempo per curare reumatismi si utilizzava l’unguento laurino. Questo unguenti veniva preparato facendo macerare per un mese, in olio d’oliva, le bacche di alloro schiacciate o pestate.
I bagni aromatici
Le drupe del lauro vengono utilizzate anche per preparare bagni stimolanti e aromatici. La corretta proporzione per questo tipo di utilizzo è di 200-250 grammi di bacche per bagno.
L’uso dell’alloro in cucina
In cucina le foglie di alloro essiccate vengono utilizzate le loro notevoli proprietà aromatiche. D’altro canto è sufficiente prendere una foglia d’alloro e schiacciarla tra le dita, per avvertirne il profumo intenso.
Le foglie secche possono essere utilizzate per aromatizzare i nostri piatti, secondo le ricette della tradizione culinaria del Belpaese.