Indice dei contenuti
La potatura del corbezzolo è una parte importante della coltivazione di questo tipico arbusto mediterraneo. Gli obiettivi principali della potatura sono assicurarsi che le sue dimensioni rimangano controllabili e che la sua forma sia attraente. Ma anche avere una migliore produttività e soprattutto evitare l’insorgenza di malattie. Seguendo alcuni semplici passaggi, sarà possibile potare in modo efficiente il corbezzolo per ottenere risultati ottimali. Prima di iniziare, però, è necessario assicurarsi che l’attrezzatura necessaria sia adeguata e ben affilata. Il giusto taglio farà la differenza tra un’operazione di successo e un lavoro mediocre.
In questo articolo vediamo perché, quando e come potare il corbezzolo.
Perché va potato il corbezzolo?
Il corbezzolo, un albero originario del Mediterraneo, può essere soggetto a potatura per vari motivi. La potatura può aiutare a prevenire la crescita eccessiva, mantenere una forma ordinata e rimuovere rami morti o malati. La potatura regolare del corbezzolo può anche aumentare la produzione di bacche più grandi e migliorare la salute generale dell’albero. Inoltre, può favorire la diffusione della luce solare tra i rami per contribuire alla crescita sana delle bacche.
Quando si pota il corbezzolo
Il corbezzolo è una pianta sempreverde, la quale quindi non perde le foglie e non entra in uno stato di risposo vegetativo. Dunque, per potare un corbezzolo il periodo migliore è l’inizio della primavera (marzo-aprile). Può però andar bene anche l’inizio dell’autunno (settembre-ottobre). Entrambi questi momenti dell’anno, infatti, hanno in genere temperature miti, che permettono all’albero di evitare stress idrici o climatici.
Come potare il corbezzolo
Per spiegare al meglio la potatura del corbezzolo occorre distinguere dagli interventi di formazione a quelli normali durante il corso della sua lunghissima vita.
Potatura di formazione
Il corbezzolo è di base una specie arbustiva, con una forte tendenza a emettere polloni basali. Se doveste incontrare un corbezzolo spontaneo nella macchia mediterranea, in pratica vi trovereste di fronte a un cespuglio. Data questa peculiarità dovete decidere se allevare il vostro corbezzolo a cespuglio, ad esempio per formare una siepe, o ad alberello, ad esempio come esemplare singolo. Il corbezzolo a cespuglio ha bisogno di pochissimi interventi, anche in fase di formazione. Verranno infatti lasciati crescere i polloni appunto per imprimere la forma cespugliosa. In tal senso, per compattare il cespuglio sono necessari anche tagli di cimatura apicale (dal secondo o terzo anno).
Se invece volete coltivare il corbezzolo come un albero, durante la formazione dovete scegliere un tronco principale e togliere tutti gli altri polloni basali. Questo il primo anno. Negli anni successivi, si dovranno sempre togliere i polloni in soprannumero e poi pulire la parte bassa del tronco principale, rimuovendo eventuali rametti o germogli.
Potatura di produzione
Una volta impostato l’albero (o il cespuglio) si passa alla potatura di produzione o mantenimento del corbezzolo. Tenete conto che la produzione di frutti non inizia subito, di solito occorrono 3-5 anni.
Nella potatura di produzione è innanzitutto importante rimuovere tutti i rami secchi, malati e deboli, e i nuovi polloni. In questo modo il corbezzolo potrà concentrare le sue energie sui rami più sani e prescelti per la struttura. Inoltre, bisogna tagliare qualche ramo all’interno della chioma (nel caso dell’albero), per consentire una crescita più vigorosa e la circolazione dell’aria, condizione fondamentale per prevenire le malattie. Il corbezzolo risponde molto bene ai tagli di potatura. Ad esempio tagliando l’apice di un ramo questo emetterà nuovi germogli sul legno rimanente. Quindi attenzione ai tagli di ritorno. Se volete infoltire la chioma sono ottimali (nel caso del cespuglio o di una siepe), altrimenti, se volete arieggiare o abbassare, tagliate i rami all’attaccatura del tronco principale. L’ottimale resistenza ai tagli del corbezzolo ci consente di modellare una particolare forma e poi, con la potatura, mantenerla nel tempo.
Potare corbezzolo: approfondimenti
Potatura Arbutus unedo – Washington Park Arboretum Center for Urban Horticulture