Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Home » Orbettino

L’orbettino, un piccolo rettile utile nell’orto

Di Coltivazione Biologica 21 Aprile 2021

L’orbettino è un animale della classe Reptilia, ordine Squamata, sottordine Lacertilia, famiglia Anguidae. Detta in altri termini è una lucertola (sauro) che per il suo aspetto viene spesso confusa con un serpente. La specie tipica di orbettino prende il nome scientifico di Anguis fragilis, ma quella italiana è l’Anguis veronensis. Lo diciamo subito, si tratta di un rettile che non morde, non è velenoso ed è totalmente innocuo per l’uomo, anzi la sua presenza può risultare molto utile nell’orto o in giardino.

Scopriamo quindi le caratteristiche e il comportamento di questo utile animale assolutamente da salvaguardare.

Differenze tra orbettini e serpenti

orbettino
L’orbettino è una lucertola, però il suo aspetto è più simile a quello di un serpente, in quanto nel corso dell’evoluzione ha perso le zampe, per cui si muove strisciando. Tuttavia, a un’attenta osservazione, si possono facilmente notare le differenze tra questi due animali. Per prima cosa, l’orbettino ha la testa quasi per nulla differenziata dal tronco. Inoltre, rispetto ai serpenti ha squame di piccole dimensioni, lucide e lisce, uguali sul dorso e sul ventre. Altra fondamentale differenza è la presenza di palpebre a protezione degli occhi, cosa che manca nei serpenti. Come molte altre lucertole, questo animale riesce a compiere l’autotomia, vale a dire spezza la sua coda in caso di pericolo per distrarre i predatori e riuscire a scappare. La coda viene parzialmente rigenerata, anche se spesso rimane come moncone tozzo. Nell’orbettino non si vedono gli orifizi auricolari, carattere, questo, che invece li accomuna ai serpenti.

L’orbettino italiano

orbettino adulto
L’Anguis veronensis, ossia l’orbettino italiano, raggiunge una lunghezza massima di 50 cm, anche se in media è lungo dai 30 ai 35. I maschi sono di solito più lunghi e robusti delle femmine, con capo più grosso e coda più lunga. La forma è cilindrica, con pelle squamosa, liscia e lucida. Sottopelle, l’orbettino presenta delle placche ossee dette osteodermi, le quali ne rallentano parecchio la mobilità, ma facilitano la capacità di scavare tunnel. Il colore è marrone o grigiastro, con splendidi riflessi rameici. Nelle femmine è presente una striscia vertebrale e sui fianchi più scura. Gli esemplari giovani hanno livree dorate o argentate. È una specie molto longeva, che in cattività può vivere oltre i 50 anni, mentre in natura può arrivare ai 40.

Accoppiamento e riproduzione

L’orbettino si accoppia in primavera, tra i mesi di aprile e maggio. La dinamica è abbastanza cruenta, in primo luogo perché i maschi combattono tra loro per “scegliere” la compagna. Poi, durante la copula, il maschio trattiene con la bocca la femmina, afferrandola per la nuca, per poi portare le due cloache a contatto.
L’orbettino è una specie ovovivipara, vale a dire che l’incubazione delle uova e la schiusa avvengono all’interno del corpo della femmina. Le femmine partoriscono, tra agosto e ottobre, da 6 a 22 piccoli. La gestazione dura dalle 11 alle 13 settimane. Alla nascita, i cuccioli misurano 7-8 cm e sono molto più colorati degli adulti.
La maturità sessuale viene raggiunta nel maschio dopo 3 anni, nella femmina dopo 4-5.

Abitudini della specie

L’orbettino è un rettile per lo più fossorio, ovvero che vive al di sotto del terreno. Ha abitudini crepuscolari, di giorno si può vedere all’aperto dopo brevi piogge. Se non trova rifugio sotto terra, è possibile incontrarlo sotto le pietre, nelle ceppaie o tra la corteccia di alberi morti. Il suo periodo di attività va da marzo a ottobre. Durante l’inverno, invece, si rifugia in gallerie sotterranee, scavate da lui stesso o da piccoli roditori.

Approfondimenti
  • Il pettirosso. Il piccolo uccello (utile nell’orto) che annuncia l’inverno
  • Il macaone (Papilio machaon). Caratteristiche e abitudini
  • Insetto stecco. Come riconoscerlo e allevarlo in terrario
  • L’istrice (o porcospino). Come proteggere l’orto

Cosa mangia l’orbettino

L’orbettino si nutre prevalentemente di molluschi, vale a dire, per un orto, di quelle chiocciole e limacce tanto dannose per le coltivazioni biologiche. La sua presenza nell’orto è dunque utile, in quanto tiene naturalmente sotto controllo le popolazioni di questi animaletti. Fanno altresì parte della sua dieta anche piccoli insetti.
L’orbettino è a sua volta preda di piccoli mammiferi o anche di serpenti, per questo è piuttosto schivo e timoroso.

Salvaguardia dell’orbettino

Nonostante sia totalmente innocuo, la sopravvivenza dell’orbettino è minacciata dall’uomo che lo uccide senza nessuna ragione plausibile, se non la pura e semplice ignoranza. L’orbettino è infatti tutelato dall’allegato 3 della Convenzione di Berna come specie di fauna rigorosamente protetta, per cui ucciderlo è reato.
Altra minaccia è l’uso smodato di pesticidi chimici che restringe sempre di più l’habitat adatto a questo piccolo sauro.

Approfondimenti
  • Morso di vipera. Cosa fare e come riconoscerlo
  • Il macaone (Papilio machaon). Caratteristiche e abitudini
  • Geco comune (Tarentola mauritanica), una fortuna averlo in casa
  • L’istrice (o porcospino). Come proteggere l’orto


Lascia un commento Cancella risposta

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito Web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 commenti

Francesco 22 Aprile 2021 - 21:52

Come si fa’a distinguere l’orbettino da un comune serpente?

Replica
Coltivazione Biologica 23 Aprile 2021 - 8:53

Può leggerlo nel paragrafo dell’articolo intitolato “Differenze tra orbettini e serpenti”.

Replica
Flavius 18 Giugno 2021 - 19:43

Buonasera. Credo di averne uno nel mio piccolo orto (non sono ancora riuscito a vederlo bene).
Vorrei riuscire a prenderlo per allontanarlo, più che altro perché moglie e figlia ne sono terrorizzate (se sanno che c’è ancora probabilmente non vanno più nell’orto) e perché la gatta rischia di fargli fare una brutta fine.
C’è qualche sistema per prenderlo e portarlo da qualche altra parte, in campagna?

Replica

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.
Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy



Tutti i diritti di questo sito sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita.
Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.
In nessun caso Coltivazione Biologica può essere ritenuta responsabile per i danni di qualsiasi natura, causati a chiunque, direttamente o indirettamente dall'accesso al sito.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti