Indice dei contenuti
Il fleotribo dell’olivo (Phloeotribus scarabaeoides) è un insetto polifago dell’ordine dei Coleotteri, famiglia degli Scolitidi. È noto anche con il nome di punteruolo dell’olivo o tarlo dell’olivo ed è diffuso ovunque si coltivi questa pianta, in particolare nelle regioni che affacciano sul mediterraneo.
Causa danni di una certa entità, soprattutto sul legno degli alberi già indeboliti. Per questo motivo deve essere tenuto sotto controllo, attraverso l’applicazione di pratiche agronomiche adeguate.
In quest’articolo descriviamo quest’insetto parassita e vediamo quali danni provoca e come prevenirli.
Scopri come coltivare l’olivo ►
Descrizione del fleotribo
- Il fleotribo dell’olivo si presenta allo stadio adulto come un piccolo coleottero di colore scuro, quasi nero, di circa 2 mm di lunghezza.
- Le ali (elitre) sono bruno-rossicce
- Ha una peluria nerastra sul dorso
- Le uova sono piccolissime, di colore bianco-giallastro
- Allo stadio di larva è biancastro e apode, di forma arcuata, lungo fino a 3,5 mm (questa fase attravera 5 stadi di sviluppo)
- Allo stadio di ninfa e pre-ninfa il colore è molto chiaro e la lunghezza è di 2,5 mm.
I danni del fleotribo sull’olivo
La maggior parte dei danni causati all’albero di olivo sono compiuti dal fleotribo adulto. L’insetto mostra abitudini xilofaghe, ovvero si nutre di legno. Scava delle gallerie all’intersezione dei rami, al cui interno si alimenta.
La conseguenza è uno sviluppo stentato dei rami attaccati, che produrranno meno drupe, che con il tempo disseccheranno.
Si tratta di un parassita che attacca soprattutto il legno delle piante che è già stato danneggiato o deperito. Ad esempio le branche troppo vecchie, i rami attaccati da cancri del legno, le ramificazioni che hanno subito forti gelate. La sua presenza ne contribuisce al deperimento.
Tuttavia, il punteruolo dell’olivo può attaccare anche piante più giovani e in buono stato vegetativo. Ad esempio, se una pianta sana si trova vicino a un focolaio presente su piante deperite può essere a rischio.
Se l’infestazione è grave, si può arrivare al disseccamento del ramo o dell’intera branca, compromettendo dunque la raccolta delle olive.
Il fleotribo può causare anche danni indiretti. Il punto di attacco, infatti, può essere l’ingresso del batterio che causa la grave malattia della rogna dell’ulivo.
Il ciclo biologico del fleotribo
Il fletoribo dell’olivo solitamente sverna allo stadio di adulto nelle gallerie scavate in precedenza sui rami. Più raramente, sverna come larva.
In primavera riprende la l’attività e, in particolare, l’accoppiamento, scavando sotto la corteccia dell’albero una galleria in cui si riproduce. La stessa galleria viene poi prolungata per l’ovideposizione.
Una femmina di fleotribo può deporre fino a 120 uova, da cui fuoriescono le larve, anche loro ghiotte di legno.
La larva scava una galleria perpendicolare a quella della madre, incrementando dunque il danno sul legno.
Dopo circa 1 mese e mezzo avviene la trasformazione in insetto adulto, che fuoriesce bucando la corteccia. In questo momento l’insetto abbandona la sua galleria in cerca di nuove ramificazioni da aggredire.
Il primo sfarfallamento degli adulti, ossia la prima generazione, avviene tra la fine di maggio e gli inizi di giugno.
Seconda e terza generazione
Il meccanismo riproduttivo appena descritto può avvenire anche su legno morto, ad esempio gli scarti di potatura lasciati sul terreno. In questo caso, le larve non causano nessun tipo di danno. Sono poi i nuovi adulti a provocare danni migrando su piante sane.
In totale il tarlo dell’olivo compie 3 generazioni l’anno. A volte 4 generazioni, in annate favorevoli e miti.
Gli adulti di seconda generazione, nati in tarda primavera, oltre che nutrirsi del legno dei rami, possono attaccare la base delle infiorescenze, che dissecca con facilità.
L’adulto di terza generazione, ad inizio autunno, a volte attacca anche le drupe in fase di maturazione, che seccano e cadono in modo precoce.
Rimedi contro il fleotribo
È importante difendere le piante d’ulivo dagli attacchi di fleotribo, viste le ripercussioni appena descritte. Infatti, pur non essendo un parassita molto dannoso, come può essere, ad esempio, la mosca olearia, va tenuto sotto controllo per evitare gravi erosioni sui rami.
Gli insetti antagonisti
Per fortuna in natura esistono alcuni insetti utili che sono efficaci antagonisti del punteruolo dell’olivo. Questi sono:
- l’imenottero calcidoideo (Cheiropachy colòn)
- il braconide (Dendroster protuberans)
- il coleottero (Thanasinus formicarius)
I primi due vivono e si nutrono a spese delle larve di fleotribo. Il terzo è un ottimo predatore e si nutre sia delle uova e delle larve che degli adulti.
Monitoraggio e campionamento
Qualora il controllo da parte degli insetti antagonisti non fosse sufficiente, bisognerà intervenire con adeguate pratiche agronomiche di contrasto.
Occorre quindi partire con un adeguato monitoraggio della presenza dell’insetto.
Questo avviene controllando 5 gruppi di 4 piante limitrofe ed osservando il numero di gallerie di nutrizione su 10 rametti per pianta.
È importante riconoscere le gallerie vuote e quelle con presenza di adulti svernanti.
In caso di elevata presenza, bisognerà intervenire con le tecniche di prevenzione agronomica e l’uso di rami esca.
Prevenzione agronomica
Come detto, il fleotribo dell’olivo predilige insediarsi sul legno già indebolito o addirittura morto. Per cui risulta fondamentale la corretta potatura dell’ulivo, che di solito avviene a fine inverno, prima della ripresa dell’attività trofica del parassita.
I rami attaccati andranno rimossi e quindi bruciati.
Per evitare futuri attacchi bisognerà inoltre tagliare i rami esausti e/o le branche troppo deboli.
Un anticipo dell’epoca di potatura può altresì essere uno stratagemma utile.
I rami esca
Altra tecnica agronomica applicata in zone ad alta presenza di fleotribo è quello dell’uso dei rami esca.
In poche parole i residui della potatura vengono usati per attirare l’insetto a deporre le uova in un dato punto. Una volta che l’insetto cade nella trappola, il ramo esca dovrà essere allontanato dall’uliveto e bruciato secondo le normative vigenti.
1 commento
Vurrei sapere il nome del l’insetto o coleottero che depone uova di circa 2 m\m di colore rossiccio, grazie!