Le malattie delle fragole sono spesso crittogamiche, ovvero causate da agenti patogeni fungini. Essendo probabilmente il piccolo frutto più amato nel nostro Paese, ne consegue che la fragola è ampiamente coltivata anche negli orti e nei giardini domestici.
Malattie
-
La sclerotinia è una malattia che causa il marciume del colletto e del fusto in molte coltivazioni. Ecco come prevenirla o eliminarla.
-
La cercosporiosi della bietola è una malattia causata dal patogeno Cercospora beticola. Ecco come prevenirla ed evitare che uccida le piante.
-
La verticillosi è una patologia fungina molto problematiche per le piante. Vediamo come prevenirla ed eliminarla con rimedio bio.
-
L’oidio della vite è una delle malattie più problematiche che si possano incontrare in viticoltura. Vediamo come prevenirla o guarirla.
-
Se le foglie di basilico sono nere, forse è colpa del patogeno P. belbahrii, vettore della peronospora del basilico. Ecco come eliminarlo.
-
Le più importanti malattie del pesco possono essere di due tipi, fungine e batteriche. Vediamole insieme e capiamo come combatterle.
-
Le malattie delle rose sono diverse e hanno bisogno tutte di accortezze particolari. Vediamo come riconoscerle ed eliminarle.
-
La clorosi ferrica è una fisiopatia delle piante, dovuta alla carenza di ferro nel terreno, che si mostra con un ingiallimento fogliare.
-
La slupatura è una tecnica di potatura che consente, se fatta con le dovute attenzioni, di guarire gli alberi dalla carie dell’olivo.