Indice dei contenuti
Potare un ciliegio non è un compito difficile, ma richiede precisione, poiché l’albero è particolarmente sensibile ai tagli, che cicatrizza con difficoltà. Per questo, a differenza della maggior parte degli altri alberi, la potatura del ciliegio non deve essere fatta durante il periodo autunno-invernale, quando l’albero è ancora in riposo vegetativo. Meglio dopo la raccolta delle ciliegie, sul finire dell’estate, in modo che il caldo aiuti le ferite causate dalla potatura a rimarginarsi. Prima di procedere al taglio delle ramificazioni, è necessario eliminare tutti i rami malati o danneggiati e quelli troppo deboli o secchi. Dopodiché, bisogna rimuovere le ramificazioni che si intersecano tra loro, in modo da mantenere l’albero ben aperto e aerato. Inoltre, è necessario eliminare le ramificazioni più vecchie (anche se possono essere in buone condizioni), perché sono meno produttive rispetto a quelle nuove e più vigorose. Infine, per evitare che si formino dei buchi nella chioma, è importante effettuare piccoli tagli netti sulla punta di ogni ramificazione.
Seguendo questi semplici passaggi si avrà un albero di ciliegio sano, vigoroso e ben produttivo.
Come fare la potatura del ciliegio adulto se l’albero è molto grande?
Potare un ciliegio molto grande è un’operazione piuttosto complessa che deve essere affrontata con cura. Prima di iniziare, bisogna assicurarsi di avere gli attrezzi adatti, come cesoie e forbici ben affilate e guanti da giardinaggio. Inoltre, è importante seguire le linee guida generali per la potatura. Queste includono l’individuazione delle parti da rimuovere, la realizzazione di un taglio netto e pulito e la rimozione costante dei rami morti o malati.
Inizia dalla parte superiore del ciliegio, individuando i rami che si estendono troppo in alto o quelli che sono troppo vicini tra loro. Usa le cesoie per tagliare il ramo sopra i due gemelli, in modo da lasciare solo un ramo in quel punto. Quindi procedi con le stesse operazioni per i rami laterali, eliminando quelli troppo vicini e lasciando quelli più forti.
Non dimenticare di eliminare anche i rametti deboli e vecchi mentre procedi con la potatura; questo contribuirà a mantenere ben sviluppata la chioma del tuo ciliegio. Se hai qualche dubbio su quali rami tagliare o su come effettuarlo è sempre meglio chiedere consiglio a un esperto del settore prima di effettuare qualsiasi intervento drastico.
Come potare il ciliegio per abbassarlo?
La potatura del ciliegio è un’operazione fondamentale per garantire la salute dell’albero e la qualità dei suoi frutti. Questa potatura estiva richiede conoscenze tecniche ed è necessario seguire alcune regole per abbassare l’albero nel modo corretto. Per prima cosa, devi assicurarti di tagliare i rami secchi o malati. Questo aiuterà a limitare la diffusione delle malattie. Inoltre, è importante tagliare le parti in eccesso del ramo e preservare le gemme vitali. Successivamente, taglia i rami più lunghi in modo che l’albero non sia troppo alto. Utilizza una cesoia da giardiniere ben affilata per ridurre al minimo i danni al tronco. Infine, non dimenticare di pulire i rami in modo che l’albero possa respirare meglio. Segui queste istruzioni per abbassare il tuo ciliegio e mantenerlo in salute!
Come e quando si pota il ciliegio se è vecchio?
Per la potatura di un ciliegio oramai vecchio, prima di tutto è necessario rimuovere i rami secchi, malati o danneggiati. Inoltre, è necessario tagliare i rami che sono troppo lunghi o quelli a forma di “Y” per evitare che si intreccino tra loro. Se si desidera ridurre l’altezza dell’albero, come abbiamo già visto, è possibile tagliare qualche ramo più grande, in modo uniforme, così da preservare l’equilibrio generale dell’albero. Anche in questo caso, durante la potatura è importante utilizzare strumenti adeguati e affilati, per evitare di danneggiare il legno. Dopo aver terminato la potatura, è necessario praticare un leggero trattamento fungicida biologico, con un prodotto a base di rame, per prevenire eventuali malattie fungine.
Potatura di formazione: modalità e periodo di potatura del ciliegio giovane
La potatura di formazione del ciliegio è una pratica importante per ottenere buoni raccolti e una robusta struttura di sostegno. Questa tecnica riguarda i ciliegi giovani. Per farla, infatti, è necessario iniziare la potatura appena dopo la messa a dimora della pianta. La prima operazione da eseguire è quella di rimuovere tutti i rami laterali e i rami deboli all’interno della chioma. Dopo questo, si dovrà scegliere il ramo principale a cui dare forma, che dovrà essere diritto e ben distanziato dal tronco. Successivamente, sarà necessario tagliare tutti gli altri rami secondari fino a raggiungere la forma desiderata. Durante l’operazione è importante mantenere la chioma ben aperta, in modo da permettere il passaggio di luce e di aria nella parte interna della pianta. La potatura deve essere ripetuta periodicamente per garantire un crescita sana e vigorosa della piantina.
Potatura di produzione: modalità e periodo potatura ciliegio adulto
La potatura di produzione del ciliegio è uno degli interventi più importanti da effettuare sulla pianta e consiste nell’eliminazione dei rami secchi, malati o inutili, nonché nella gestione della chioma. Tecnica importante è infatti quella dello sfoltimento della chioma, eliminando i rami più deboli per favorire la creazione di nuovi getti laterali. Questo darà la possibilità all’albero di produrre molte più ciliegie. La potatura può anche servire a modellare la chioma del ciliegio per facilitarne la raccolta. Seguendo queste semplici linee guida, sarai in grado di promuovere un sano sviluppo del tuo ciliegio e ottenere un raccolto ricco ed eccellente.
Quando potare il ciliegio adulto?
Come accennato, la potatura del ciliegio deve essere eseguita dopo la raccolta, meglio se alla fine della stagione estiva, o comunque in un periodo asciutto. Durante questo periodo il ciliegio infatti rallenta la sua attività vegetativa e soprattutto rimargina facilmente i tagli procurati. Nel periodo autunno-invernale, quando solitamente si potano gli altri alberi da frutto, le temperature sono più basse e l’aria più umida. Questo nel ciliegio causa la fuoriuscita di sostanza gommosa dai tagli, aprendo le porte all’attacco di dannose malattie fungine con relativo rischio di danneggiamento della chioma. La potatura di fine-estate eviterà la fuoriuscita di linfa che, oltre al rischio di malattie, provocherebbe un rallentamento della crescita del ciliegio. Si tratta quindi di un’operazione importante che va effettuata nel momento giusto per ottenere una buona produzione nel corso dell’annata successiva.
La potatura del ciliegio: approfondimenti
- Potatura estiva ciliegio: effetto sulla qualità dei frutti e dei carboidrati sui ciliegi dolci (in inglese) – European Journal of Horticultural Science.
- Evita di potare ciliegi e albicocchi nella stazione fredda (in inglese) – Agriculture and Natural Resources, University of California.
- Sistemi di allevamento della ciliegia (in inglese) – L. Long, G. Lang, S. Musacchi e M. Whiting. PNW 667. 2015