Indice dei contenuti
È davvero difficile non amare le nocciole, frutta secca per eccellenza, caratterizzata da quella particolare forma tondeggiante e da un gusto davvero inconfondibile.
Giunte in Europa migliaia di anni fa, sono coltivate stabilmente nel nostro Paese. L’Italia d’altronde è rinomata per la qualità di alcune delle sue coltivazioni, come la nocciola di Giffoni IGP della Campania e la pregiatissima nocciola del Piemonte IGP, nota anche come nocciola delle Langhe e utilizzata per la produzione dei gianduiotti, cioccolatini tradizionali di Torino resi noti da marchi come Venchi. La loro estrema versatilità e le numerose proprietà benefiche le rendono un ingrediente perfetto per la preparazione di dolci e pietanze di vario genere.
Proprietà nutrizionali delle nocciole
Le nocciole sono ricche di proprietà nutrizionali che le rendono, se consumate nella giusta quantità, delle vere amiche per la salute e il benessere dell’organismo.
Tanto per cominciare, sono ricche di vitamina E, importante per contrastare i radicali liberi e per favorire il rinnovo delle cellule, nonché ricca di antiossidanti; presenti anche le vitamine C, A e quelle del gruppo B, compreso l’acido folico (vitamina B9), fondamentale nella produzione di emoglobina.
Non solo vitamine, naturalmente. Le nocciole sono ricche anche di sali minerali, tra cui spiccano il potassio, il fosforo, il magnesio e il calcio.
Povere di acqua, sono al contrario molto ricche di calorie e di acidi grassi, soprattutto monoinsaturi. Importante l’assenza di colesterolo e la presenza di acido oleico, in grado di controllare i livelli di colesterolo nel sangue.
I benefici per la salute e l’organismo
La rapida panoramica sulle proprietà delle nocciole aiuta a capire quanto un consumo controllato, abbinato a una dieta sana, possa essere d’aiuto per mantenere in salute l’organismo.
Tra i tanti benefici che sono in grado di apportare rientrano:
- il rifornimento di energie, favorito dall’elevato contenuto di calorie;
- la riduzione del senso di stanchezza e affaticamento;
- la regolazione del transito intestinale, favorita dall’apporto di fibre;
- la riduzione di crampi e dolori muscolari;
- il rafforzamento di ossa e denti, grazie alla presenza di calcio;
- il controllo dei livelli di colesterolo cattivo.
Oltre a questo, le nocciole svolgono un’azione positiva sul sistema cardiocircolatorio e, in quanto antiossidanti naturali, contrastano i radicali liberi.
Le nocciole in cucina
Perfette per essere gustate come snack spezza fame dopo l’attività sportiva o durante una pausa dal lavoro, le nocciole sono un ingrediente principe della cucina.
Ideali per preparare dolci gustosi, si sposano alla perfezione con il cioccolato, tanto da aver dato vita al rinomato cioccolato torinese gianduja, realizzato con cacao e nocciole del Piemonte, e utilizzato per la produzione dei già citati gianduiotti, cioccolatini dal sapore caratteristico.
Ridotte in polvere si trasformano in una farina davvero versatile, perfetta per la preparazione di biscotti e torte, ma anche gustose creme.
Le nocciole sono perfette anche per la preparazione di salse da aggiungere ai piatti salati, nonché, spezzettate o intere, come ingrediente di risotti e insalate. Ottimo anche il pane con le nocciole, da gustare da solo o in abbinamento a crema gianduia per una gustosa merenda.