Indice dei contenuti
I fichi d’India sono una prelibatezza tipica delle campagne mediterranee. Si tratta di un frutto sempre più popolare in cucina e nella dieta quotidiana. La loro raccolta va effettuata nei mesi di agosto e settembre e per capire quale sia il momento adatto per farla è necessario osservare il cambio di colore della buccia. Per una raccolta agevole è consigliabile utilizzare uno strumento come questo, che permette di prelevare il frutto dalla pianta senza sforzi e senza rischi.
Una volta effettuata la raccolta, però, ci ritroviamo in mano una palla oblunga e spinosa, che deve essere maneggiata con molta prudenza se non si vuole essere punti dai suoi robusti aculei.
Vediamo quindi in questo articolo come pulire i fichi d’India e come togliere le spine in modo agevole e pratico, per poter gustare in tutta comodità questo frutto così gustoso.
Come togliere le spine dei fichi d’india

Eliminare le spine dai fichi d’India
Per togliere le spine dai fichi d’India senza troppa fatica c’è un trucco molto semplice e ve lo sveliamo subito: basta, infatti, lavare i frutti sotto l’acqua corrente, aiutandovi con delle pinze per maneggiarli con attenzione e senza toccare le spine.
Dopo il primo lavaggio, mettete i fichi d’India a bagno in acqua tiepida per circa un’ora. Il contatto prolungato con l’acqua farà cadere la maggior parte delle spine, rendendo la successiva pulizia dei fichi d’India più facile e sicura.
Ogni 20 minuti, conviene cambiare l’acqua in cui i fichi sono immersi, in modo da eliminare le spine che copiose cadono dai frutti.
Come pulire i fichi d’India?
Una volta ammollati, quando la maggior parte delle spine dei fichi d’India sono state eliminate, potete procedere con la rimozione della buccia. Disponete quindi i fichi lavati su un piatto e, utilizzando una forchetta per tenerli fermi, effettuate dapprima un taglio longitudinale lungo la superficie del frutto e poi tagliate le due estremità.
Dopo aver effettuato i tagli, sollevate delicatamente la buccia del frutto facendo pressione verso il basso per farla distaccare dal cuore, ovvero dalla polpa. Potete aiutarvi facendo rotolare il frutto con la forchetta sulla buccia per facilitare il distacco.
Ora che avete pulito con cura i fichi d’India, potete gustarli senza alcuna preoccupazione. Questi frutti deliziosi e nutrienti possono essere mangiati in un sol boccone. Ricordate sempre di maneggiare i fichi d’India con delicatezza e attenzione durante la pulizia, utilizzando gli strumenti adeguati per evitare di venire a contatto diretto con le spine.
- Preparazione
- Taglio longitudinale
- Taglio delle estremità
- Esportazione buccia
- Pulizia finale
Come utilizzare i fichi d’India in cucina?
I fichi d’India sono versatili in cucina e possono essere utilizzati per preparare diverse ricette gustose.
Ecco alcune idee su come utilizzare i fichi d’India in cucina:
- confettura di fichi d’India;
- liquore ai fichi d’India;
- insalata di fichi d’India: i frutti freschi possono essere utilizzati per arricchire un’insalata fresca e colorata. Tagliate i fichi a fette sottili e aggiungeteli a una base di lattuga o rucola. Completate l’insalata con ingredienti come noci, formaggio di capra, mirtilli e una vinaigrette dolce e acidula per un mix di sapori irresistibile;
- salsa di fichi d’India: tritate finemente i frutti puliti e cuoceteli a fuoco lento con zucchero, succo d’arancia e spezie come zenzero o pepe nero per ottenere una deliziosa salsa che si abbina bene con carni arrosto, formaggi stagionati e dolci al cioccolato;
- gelato o sorbetto di fichi d’India: frullate i frutti puliti con latte o panna (per il gelato) o acqua (per il sorbetto) e zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa. Congelate il composto e gustate un dessert fresco e gustoso;
Sperimentate con i fichi d’India in cucina e scoprite le numerose possibilità culinarie che offrono questi frutti succulenti. La loro dolcezza e consistenza unica li rendono perfetti sia per piatti dolci che salati, aggiungendo un tocco esotico e delizioso alle vostre creazioni gastronomiche. Buon divertimento in cucina!
1 commento
Mi piace e trovo tutto molto interessante.