Indice dei contenuti
L’olio di semi di canapa deriva dalla spremitura a freddo dei semi di cannabis sativa. E’ un alimento dall’alto valore nutrizionale, grazie all’elevata presenza di acidi grassi insaturi essenziali. Quest’olio è usato dall’uomo già da migliaia di anni, sia come alimento che come rimedio naturale. L’ uso della canapa e dei suoi derivati è stato abbandonato nella società moderna a partire dalla fine degli anni trenta, a causa del proibizionismo iniziato negli Stati Uniti. Ma dopo decenni molto difficili per i coltivatori e gli amanti di questa straordinaria pianta, oggi c’è un ritorno alla sua coltivazione e una sua rivalutazione. Questo non solo in Italia, ma in molti paesi del mondo.
Nel nostro Paese questo è avvenuto grazie alla legge 242/2016, finalizzata a regolamentare la filiera agro-industriale della canapa. Questa legge permette inoltre anche di commercializzare le infiorescenze della pianta, mettendo sul mercato la oramai nota cannabis light (quella prodotta dal team di Coltivazione Biologica potete acquistarla qui).
Questo nuovo mercato si sta rivelando molto importante per l’indotto economico italiano, e l’olio di semi di canapa ne è uno dei protagonisti, viste le sue eccellenti proprietà alimentari e i benefici che apporta alla salute.
I semi di canapa
Come detto, l’olio di semi di canapa si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi. Questi sono composti da oltre il 30% d’olio, da un 25% di proteine e da un 25% di carboidrati. Oltre a questi elementi l’olio contiene: fibre, vitamina E e sali minerali (calcio, magnesio e potassio). Si tratta, dunque, di un alimento ricco e completo.
Le principali proteine contenute nei semi di canapa sono l’edestina e l’albumina. Sono entrambe elementi dalle elevate qualità nutrizionali, poiché molto digeribili e ricche di aminoacidi essenziali.
Molti studi hanno evidenziato che alcune di queste proteine hanno proprietà antiossidanti, e sono quindi efficaci contro l’azione dei radicali liberi, causa dell’invecchiamento. Hanno inoltre azione ipertensiva, con benefici per la pressione sanguigna.
Nei semi di canapa sono altresì presenti ottimi livelli di arginina, un altro aminoacido, fondamentale per la fase di crescita dei bambini.
L’olio di canapa
L’olio ricavato da questi preziosi semi è ricco anche di altri importanti elementi nutrizionali. E’ composto per oltre l’80% da acidi grassi polinsaturi, il che lo rende un’incredibile fonte di sostanze antiossidanti. Tra queste spiccano gli acidi grassi essenziali, quali l’acido Linoleico (Omega-6) e l’acido alfa-Linolenico (Omega-3). Questi acidi si definiscono essenziali in quanto possono essere introdotti nell’organismo solo con l’alimentazione. Inoltre, sono i responsabili del corretto funzionamento d’importanti funzioni biologiche.
Proprietà e benefici dell’olio di semi di canapa
Gli acidi grassi polinsaturi contenuti nell’olio di semi di canapa svolgono
una serie di funzioni fondamentali per la nostra salute.
Sono i precursori degli eicosanoidi, che agiscono come antinfiammatori naturali del corpo.
Questi composti, ad esempio, regolano la coagulazione del sangue impedendo l’aggregazione delle piastrine, nei processi di guarigione e cicatrizzazione delle mucose.
Questi acidi sono altresì importanti nella regolazione dei flussi lipidici e migliorano il bilancio tra “colesterolo buono” e “colesterolo cattivo”. Questo rende l’assunzione regolare d’olio di canapa ideale per contrastare: colesterolo alto, problemi coronarici o arteriosi e disturbi al fegato.
Una dieta integrata con l’olio di semi di canapa favorisce un metabolismo più dinamico. Migliora la combustione dei grassi e svolge un’azione anti-trombotica di tipo preventivo contro l’aterosclerosi.
Un consumo regolare migliora la fluidità delle membrane corporee e nei pazienti diabetici riduce l’uso d’insulina.
Il contenuto di acidi grassi polinsaturi dà anche una serie di benefici per la pelle. In particolar modo aiuta le pelli più irritate e secche, migliorando la qualità dei tessuti e alleviando i sintomi di alcune patologie cutanee come l’eczema, la psioriasi e le micosi.
Conclusioni
Con queste premesse risulta chiaro che l’olio di semi di canapa è un integratore alimentare eccellente. Ne bastano 4-5 cucchiai al giorno per ottenere grandi benefici e l’olio può essere usato crudo, insieme ai tradizionali condimenti.
Per i problemi alla pelle può essere anche applicato sulle zone da trattare in modo diretto.
L’olio di semi di canapa è facile da reperire nelle erboristerie e nei negozi di alimenti biologici, oppure potete trovarlo qui.