Indice dei contenuti
L’irrigazione a scorrimento è una tecnica di irrigazione che si basa sull’utilizzo dell’acqua di scarico o di scolo, ovvero l’acqua che si raccoglie alla base delle coltivazioni e che viene in parte assorbita dal terreno e in parte defluita. Questa tecnica è molto utilizzata nell’agricoltura biologica perché consente di ridurre lo spreco di acqua e di limitare l’impatto ambientale.
In questo articolo vedremo come irrigare a scorrimento nell’orto, partendo dalla scelta del terreno fino all’installazione del sistema di irrigazione.
Scelta del terreno da irrigare a scorrimento
Prima di installare un sistema di irrigazione a scorrimento, è importante scegliere il terreno adatto. Il terreno deve essere ben drenato e non deve presentare zone di ristagno dell’acqua. Inoltre, il terreno deve essere abbastanza permeabile da consentire il passaggio dell’acqua di scorrimento, ma non così poroso da farla defluire troppo rapidamente.
Preparazione del terreno da irrigare a scorrimento
Una volta scelto il terreno, è necessario prepararlo adeguatamente. Si consiglia di lavorare il terreno in profondità e di rimuovere eventuali ostacoli che potrebbero impedire il deflusso dell’acqua. Bisogna preparare poi i solchi dove si piantano gli ortaggi e alla cui base scorre l’acqua. Inoltre, è fondamentale creare con le lavorazioni manuali (tipicamente con la zappa) una leggera pendenza del terreno in modo da favorire lo scorrimento dell’acqua lungo il solco.
Creazione del sistema di irrigazione con l’acqua di scolo
Per creare il sistema di irrigazione a scorrimento è necessario far arrivare l’acqua all’appezzamento creando dei canali di scolo alla testa delle coltivazioni. I canali possono essere realizzati in diversi materiali, ad esempio in cemento o utilizzando tubature in PVC, a seconda delle esigenze, ma soprattutto della distanza della fonte d’acqua principale. Quindi per usare l’irrigazione con l’acqua di scolo bisogna disporre di una buona disponibilità d’acqua. Una volta predisposti i canali che portano l’acqua all’orto, è possibile procedere alla semina o alla messa a dimora delle piante.
Gestione del sistema di irrigazione con l’acqua di scolo
La gestione del sistema di irrigazione a scorrimento richiede un’attenzione particolare. È importante monitorare la quantità di acqua che viene fornita alle piante e assicurarsi che non ci sia un accumulo eccessivo di acqua nei solchi. Inoltre, è consigliabile irrigare le piante nelle ore più fresche della giornata per evitare l’evaporazione eccessiva dell’acqua.
Vantaggi dell’irrigazione a scorrimento
L’irrigazione a scorrimento presenta numerosi vantaggi, in particolare nell’ambito dell’agricoltura biologica. Tra i principali vantaggi si possono citare:
- L’acqua di scolo viene riutilizzata per irrigare le piante, riducendo lo spreco di acqua e limitando l’impatto ambientale.
- Irrigare a scorrimento richiede pochi investimenti iniziali e consente di risparmiare sui costi di gestione rispetto ad un sistema d’irrigazione a goccia che richiede molti più materiali.
- L’acqua di scorrimento contiene sostanze nutritive che possono migliorare la qualità del terreno e favorire la crescita delle piante.
- Annaffiare a scorrimento riduce il rischio di malattie delle piante legate all’umidità, in quanto l’acqua è distribuita in modo uniforme e non viene mai a contatto con le foglie.
Conclusioni sull’irrigazione a scorrimento
L’irrigazione a scorrimento è una tecnica molto utile nell’agricoltura biologica. Questa tecnica consente di ridurre lo spreco di acqua, di limitare l’impatto ambientale e di migliorare la qualità del terreno. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla gestione del sistema di irrigazione e monitorare costantemente l’apporto di acqua alle piante. Per installare un sistema di irrigazione con l’acqua di scarico nell’orto è necessario scegliere il terreno adatto, prepararlo adeguatamente e creare il sistema di irrigazione con dei canali di scolo. In questo modo sarà possibile coltivare le proprie piante in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.