Indice dei contenuti
Leuchtenbergia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originario ed endemico delle regioni settentrionali e centrali del Messico. All’interno di questo genere, troviamo una sola specie, la Leuchtenbergia principis. Questa pianta grassa è davvero unica nel suo genere e differisce notevolmente nell’aspetto dalle più comuni cactacee.
In questo articolo, esploreremo come coltivare e prendersi cura della Leuchtenbergia principis, dall’aspetto straordinario alla sua manutenzione.
Com’è fatta la pianta di Leuchtenbergia principis?
La Leuchtenbergia principis presenta una struttura insolita che la rende affascinante per gli amanti delle piante grasse. La pianta sviluppa una robusta radice a fittone dalla quale si dipartono tubercoli triangolari e allungati, che possono raggiungere una lunghezza di 10-12 cm. Questi tubercoli si ergono in modo eretto e somigliano alle foglie di un agave in miniatura. Nonostante la sua peculiarità, la pianta di solito cresce solo fino a una modesta altezza di circa 50 cm. I tubercoli sono di colore verde-azzurro, con apici rossastri, e presentano un’areola al posto della punta, da cui spuntano lunghe spine appiattite e contorte. Queste spine, di colore giallo o bianco, sono presenti in numero variabile, da 8 a 14 spine radiali e da 1 a 2 spine centrali. Dopo alcuni anni, al centro della pianta sbocciano fiori luminosi, profumati e di un brillante colore giallo-limone.
Dove posizionare la pianta?
Per una sana crescita, la Leuchtenbergia principis necessita di una posizione ben soleggiata. Questa pianta ama il sole e si sviluppa meglio quando riceve molta luce solare diretta. Assicurarsi che la pianta abbia almeno 6 ore di luce solare al giorno per garantire una crescita ottimale. La pianta sopporta le basse temperature, ma non le gelate, per cui in alcuni periodi di freddo rigida andrebbe rientrata in casa.
Vaso e substrato ideali per la Leuchtenbergia principis?
La scelta del vaso e del substrato è cruciale per la coltivazione della Leuchtenbergia principis. Poiché questa pianta sviluppa una radice a fittone notevole, è consigliabile utilizzare vasi profondi e larghi che possano contenere comodamente la radice. Per il substrato, optate per un mix di terreno ben drenante, come una miscela di sabbia, ghiaia e terriccio per cactus.
Come moltiplicare la Leuchtenbergia principis?
La pianta può essere moltiplicata da seme o da polloni. La propagazione dai polloni è spesso la via più semplice ed efficace. Quando notate che la pianta produce piccole rosette laterali, potete staccarle con cura e piantarle in un nuovo vaso con il substrato adatto. Assicuratevi che le nuove piantine abbiano radici prima di separarle dalla pianta madre.
Come innaffiare la pianta d’estate e d’inverno?
Durante la stagione estiva, innaffiate la Leuchtenbergia principis con moderazione. Aspettate che il terreno si asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra. In inverno, è essenziale tenere la pianta al fresco e mantenerla completamente asciutta. Evitate di innaffiare durante i mesi invernali e proteggetela dal gelo, se necessario.
Quando e come concimare le piante?
La Leuchtenbergia principis necessita di una sola concimazione annuale, da effettuarsi in primavera. Utilizzate un concime liquido organico specifico per le piante grasse o le cactacee seguendo le istruzioni sulla confezione. Evitate di sovraconcimare, poiché le piante grasse non richiedono grandi quantità di nutrienti.