I tarli del legno scavano corpose gallerie che compromettono la qualità dei mobili e, in generale, l’integrità dei manufatti in legno.
legno
Il larice (Larix decidua). Caratteristiche e usi
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaIl larice è un albero che produce un legno di ottima qualità e che regala una resina, la trementina, dalle preziose proprietà. Scopriamolo.
L’olmo campestre (Ulmus minor)
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaL’olmo campestre è un albero dal legno molto pregiato che può essere coltivato in Italia. Vediamo in che modo e come proteggerlo.
L’albero di eucalipto. Botanica, importanza in apicoltura e altri usi
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaL’albero di eucalipto è un albero che ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo. Inoltre è molto importante per l’apicultura.
Bagolaro (Celtis Australis), l’albero spaccasassi
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaIl bagolaro (Celtis Australis) è un albero perfetto per consolidare o rimboscare terreni sassosi. Inoltre produce degli ottimi frutti.
Il corniolo, coltivazione e caratteristiche
di: Carmine Mauro ed Enrico Miceli | Agronomo e Tecnico di redazione | Coltivazione BiologicaIl corniolo è un antico albero da frutto che bisognerebbe riprendere a coltivare. Vediamo le sue eccezionali caratteristiche e quali cure richiede.