Privacy & Transparency

We and our partners use cookies to Store and/or access information on a device. We and our partners use data for Personalised ads and content, ad and content measurement, audience insights and product development. An example of data being processed may be a unique identifier stored in a cookie. Some of our partners may process your data as a part of their legitimate business interest without asking for consent. To view the purposes they believe they have legitimate interest for, or to object to this data processing use the vendor list link below. The consent submitted will only be used for data processing originating from this website. If you would like to change your settings or withdraw consent at any time, the link to do so is in our privacy policy accessible from our home page..

Vendor List | Privacy Policy
Coltivazione Biologica
  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti
Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa piantare a maggio nell’orto

Parassiti

Anobio del pane. Eliminare le infestazioni

Malattie

La peronospora del basilico (P. belbahrii). Danni e prevenzione agronomica

Piante e fioriSpontanee

Cariofillata comune (Geum urbanum). Caratteristiche, proprietà e usi

ColtivazioniTecniche bio

La sfemminellatura dei pomodori

Alberi da frutto classici

Le Pomacee. Le caratteristiche delle gemme e dei rami

Rimedi e preparati

La pappa reale. Produzione, benefici e usi

Alberi da frutto classici

La pianta di ribes. Varietà, coltivazione e cure biologiche

AromatichePiante e fioriUliveto

Foglie di olivo. Come preparare in casa un estratto benefico

Alberi da frutto classici

Il corbezzolo. Caratteristiche, coltivazione e proprietà benefiche

Fauna selvatica

Ape legnaiola (Xylocopa violacea). Un importante e innocuo impollinatore

Parassiti

Ifantria (Hyphantria cunea). Come difendere gli alberi dal bruco americano

Parassiti

Verme delle castagne (Cydia splendana). Come fare la difesa biologica

Tecniche bioTerreno

Come usare i lupini macinati per concimare le piante

Parassiti

Moscerino della frutta. Come prevenire le infestazioni, anche in casa

Fauna selvatica

La scutigera, il centopiedi utile che vive nelle case

Piante e fioriSpontanee

Zigolo dolce (o chufa). Proprietà e usi

Coltivazioni

Come fare la semina della rucola nell’orto o in vaso

MalattieVigneto

La botrite o muffa grigia della vite. Danni, prevenzione e cura

Attrezzi

Raccogliere e conservare correttamente le manichette di irrigazione

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare il ciclamino

Alberi da frutto classici

Le varietà di mele. Come scegliere quella giusta da impiantare

Selvicoltura

Ippocastano (Aesculus hippocastanum). Coltivazione, proprietà e usi

Fauna selvatica

Ghiandaia (Garrulus glandarius), l’imitatrice dei boschi

Piante e fioriSpontanee

Imperatoria (Peucedanum ostruthium). Proprietà benefiche e usi

Malattie

Come prevenire l’ernia del cavolo o delle crucifere

Vigneto

Il sistema di allevamento a Guyot della vite

Alberi da frutto esoticiFrutteto

Mirra (Commiphora myrrha). Caratteristiche e usi

Piatti

La ricetta degli gnocchi di zucca

Piante e fioriSpontanee

Il sambuco. Caratteristiche della pianta e ricetta dello sciroppo

Piante e fioriSpontanee

Cardo dei lanaioli (Dipsacus fullonum). Botanica, proprietà benefiche e usi

Uliveto

La potatura dell’olivo a vaso policonico. Peculiarità e vantaggi

ColtivazioniTecniche bio

I semi di zucca, come conservarli e capire se il frutto è maturo

FitopatiePatologie e cure

Perché i pomodori diventano neri sotto? Cause e rimedi

Piante e fioriSpontanee

Inula viscosa, una pianta utile in apicoltura e olivicoltura

Parassiti

Il bostrico (Ips typographus). Danni e difesa biologica

Rimedi e preparatiTecniche bio

Macerato di ortica, concime organico e rimedio bio contro i parassiti

Coltivazioni

Come coltivare il cavolo riccio

Parassiti

Vespa velutina in Italia. Come riconoscere il calabrone asiatico pericoloso per api e uomo

OrnamentaliPiante e fiori

Croton (Codiaeum variegatum). Coltivazione e caratteristiche

AttrezziTecniche bio

Come fare un semenzaio per piantine da orto

OrnamentaliPiante e fiori

Come coltivare la Ctenanthe Burle Marxii

Terreno

Come preparare il terreno per l’orto

OrnamentaliPiante e fiori

Felce lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium)

Coltivazioni

Come seminare e coltivare carote in modo davvero biologico

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa seminare a gennaio nell’orto o nel semenzaio

Alberi da frutto esoticiFrutteto

Noce moscata (Myristica fragrans). Caratteristiche e usi

Parassiti

Cocciniglia del fico. Danni e difesa bio

Malattie

Cercosporiosi della bietola. Come prevenire questa dannosa malattia

Alberi da frutto classiciFrutteto

Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides). Coltivazione e proprietà

Aromatiche

Il finocchietto selvatico, identificazione, storia e proprietà

Piante e fioriSpontanee

Frangola (Rhamnus frangula). Proprietà, usi e precauzioni

Alberi da frutto classici

L’azzeruolo, caratteristiche e coltivazione

Parassiti

Ragna del melo (Yponomeuta malinellus). Prevenzione e difesa bio

Conserve

Come conservare le zucchine sottolio

OrnamentaliPiante e fiori

Gelsomino di San Giuseppe. Coltivazione in giardino o in vaso

Piante e fioriSpontanee

Orapo o spinacio di montagna (Chenopodium bonus-henricus)

Rimedi e preparati

Come usare lo zolfo, l’anticrittogamico per orto e frutteto biologico

Parassiti

Lymantria dispar. I danni agli alberi e la difesa biologica

Parassiti

Processionaria del pino. Rimedi, danni e pericoli

ParassitiPatologie e cure

Bombice gallonato (Malacosoma neustria). Danni agli alberi e difesa biologica

AromatichePiante e fiori

Coltivare timo. Proprietà e usi della pianta

Fauna selvatica

Le coccinelle: insetti utili per l’orto biologico

Tecniche bio

Come gestire i residui colturali nell’orto

Piante e fioriSpontanee

Erba morella (Solanum nigrum). Come eliminarla dagli orti

Parassiti

Afidone della patata e del pomodoro (Macrosiphum euphorbiae)

Terreno

Come scegliere un terreno da coltivare per avviare un’attività agricola

Parassiti

Cantaride (Lytta vesicatoria). Danni agli alberi e utilizzi in medicina

Uliveto

La potatura dell’olivo. Come e quando farla

OrnamentaliPiante e fiori

Coltivare la lantana in vaso o nell’aiuola

Calendari stagionaliColtivazioni

Cosa piantare a giugno nell’orto

Coltivazioni

Come coltivare i pomodorini gialli

AromatichePiante e fiori

Erba Luigia (Aloysia citriodora). Coltivazione e proprietà

Rimedi e preparati

Trappole a feromoni per controllare i parassiti

Uliveto

La coltivazione dell’olivo

Fauna selvatica

Il barbagianni (Tyto alba), un abile predatore utile in agricoltura

Coltivazioni

Come coltivare lattuga canasta e romana

Parassiti

Mosca del porro (Napomyza gymnostoma). Danni e difesa biologica

OrnamentaliPiante e fiori

Maggiociondolo (Laburnum anagyroides)

Piante e fioriSpontanee

Erba di santa Barbara (o barbarea). Proprietà, usi e come trovarla

Rimedi e preparati

Ampelomyces quisqualis, un microrganismo utile contro l’oidio

Frutteto

Le proprietà nutrizionali e i benefici dei fichi

Alberi da frutto classici

Potatura albicocco. Come e quando farla

Parassiti

Punteruolo rosso. Rimedi e prevenzione

AromatichePiante e fiori

Il rosmarino prostrato (Rosmarinus officinalis prostratus)

Conserve

Cipolle in agrodolce, una ricetta facile e buona

Parassiti

Mosca dei cavoli (Delia radicum). Prevenzione e difesa biologica

Alberi da frutto classici

Le proprietà nutrizionali delle castagne

Rimedi e preparati

Litotamnio. La polvere di alghe da usare in agricoltura

Liquori

La ricetta del liquore ai fichi d’india

PiattiRicette

Come preparare le castagne bollite (o vallani)

Alberi da frutto classici

I fichi d’India. Coltivazione biologica e trucchi per raccoglierli

Alberi da frutto classiciFruttetoLavorazioniTecniche bio

Come fare una talea di melograno

Parassiti

Capua (Adoxophyes orana). Identificazione e difesa del frutteto

Alberi da frutto classiciFruttetoParassiti

Come eliminare la cocciniglia dal limone

Parassiti

La piralide del bosso, come eliminarla

Funghi

Funghi rositi (lactarius deliciosus), dove e quando trovarli e come prepararli

Parassiti

Tarlo del tabacco. Ecco difendere le derrate alimentari

Parassiti

Come difendere il frutteto dalla Psilla del pero (Cacopsylla pyri)

Selvicoltura

L’albero di tiglio. Caratteristiche, coltivazione e usi

Ultimi articoli pubblicati

  • Come coltivare l’Aucuba japonica

    Di Coltivazione Biologica 15 Marzo 2023

    L’Aucuba japonica è una pianta ornamentale molto bella e facile da coltivare sia in giardino che in vaso. Vediamo come procedere.

  • Come eliminare la cocciniglia dall’alloro

    Di Coltivazione Biologica 13 Marzo 2023

    La cocciniglia è per l’alloro un parassita molto pericoloso, che può creare gravi danni alla pianta. Vediamo come eliminarla.

  • Come coltivare la Monarda didyma

    Di Coltivazione Biologica 12 Marzo 2023

    La Monarda didyma è una pianta aromatica con spiccate proprietà officinali, che è molto coltivata anche a scopi ornamentali. Conosciamola.

Post più recenti
Post precedenti

Coltivazioni

Pomodoro Green Zebra: caratteristiche e consigli per la coltivazione

Il pomodoro Green Zebra è una varietà di pomodoro molto particolare, caratterizzata da un colore verde-ghiaccio…

Di Coltivazione Biologica 16 Marzo 2023

Bietola colorata: caratteristiche, proprietà e coltivazione

La bietola colorata è una particolare varietà di bieta a coste che producono fusti di diversi colori. Ecco come coltivarla nel nostro orto.

Di Coltivazione Biologica 9 Marzo 2023

Come coltivare l’indivia belga

Di Coltivazione Biologica 8 Marzo 2023

Coltivare le melanzane bianche

Di Coltivazione Biologica 2 Marzo 2023

Come coltivare i pomodorini gialli

Di Coltivazione Biologica 1 Marzo 2023

Come coltivare il peperoncino Habanero

Di Coltivazione Biologica 28 Febbraio 2023

Come e quando seminare i cetrioli

Di Coltivazione Biologica 18 Febbraio 2023

Cavolo rosso (Brassica oleracea var. capitata f. rubra)

Di Coltivazione Biologica 17 Febbraio 2023
Guarda tutto

Alberi da frutto classici

Mini kiwi (Actinidia arguta). Caratteristiche e coltivazione

I mini kiwi possono essere coltivati con facilità e presentano molti vantaggi rispetto ai kiwi classici. Conosciamoli meglio.

Di Coltivazione Biologica 20 Febbraio 2023

Ciliegio di Nanchino (Prunus tomentosa). Ecco come si coltiva nel frutteto

Il ciliegi di Nanchino è un albero da frutto che può essere coltivato seguendo poche e semplici accortezze. Vediamo quali sono.

Di Coltivazione Biologica 19 Febbraio 2023

La potatura dei lamponi, a cosa serve e come farla

Di Coltivazione Biologica 1 Febbraio 2023

La potatura del pistacchio

Di Coltivazione Biologica 25 Gennaio 2023

La potatura gelso

Di Coltivazione Biologica 18 Gennaio 2023

I kiwi a pergola. Come e perché costruire un pergolato

Di Coltivazione Biologica 13 Gennaio 2023

Potatura giuggiolo, in che modo e in che periodo effettuarla

Di Coltivazione Biologica 11 Gennaio 2023

Potatura corbezzolo: perché, quando e come farla

Di Coltivazione Biologica 10 Gennaio 2023
Guarda tutto

Alberi da frutto esotici

Come coltivare una pianta di ananas in vaso

Di Coltivazione Biologica 22 Febbraio 2023

Pepe nero (Piper nigrum), ecco i consigli per la coltivazione

Di Coltivazione Biologica 27 Gennaio 2023

L’anacardio (Anacardium occidentale): coltivazione e caratteristiche

Di Coltivazione Biologica 17 Gennaio 2023

Kapok (Ceiba pentandra). Caratteristiche botaniche e usi della fibra

Di Coltivazione Biologica 9 Novembre 2022

La pianta di senna, caratteristiche e uso come lassativo vegetale

Di Coltivazione Biologica 4 Settembre 2022

Tamarindo. Coltivazione, proprietà e usi di questo frutto esotico

Di Coltivazione Biologica 12 Agosto 2022
Guarda tutto

Vigneto

Bostrico della vite (Sinoxylon perforans). Danni e uso delle trappole

Il bostrico della vite è un coleottero capace di danneggiare i vigneti e i frutteti, spesso in modo grave. Ecco come prevenirlo o eliminarlo.

Di Coltivazione Biologica 25 Settembre 2022

Flavescenza dorata della vite. Sintomi sulla pianta e controllo biologico

Di Coltivazione Biologica 15 Luglio 2022

Come eliminare la cicalina della vite (Scaphoideus titanus)

Di Coltivazione Biologica 13 Luglio 2022

Eulia della vite e dei fruttiferi. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 19 Agosto 2021

Oidio della vite. Prevenzione agronomica e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2021
Guarda tutto

Uliveto

Nocciolino di sansa, il combustibile ecologico alternativo al pellet

Il nocciolino di sansa è uno scarto della spremitura delle olive che può essere usato come combustibile ecologico ed economico nelle stufe.

Di Coltivazione Biologica 20 Dicembre 2022

La potatura dell’olivo a vaso policonico. Peculiarità e vantaggi

Di Coltivazione Biologica 24 Giugno 2021

La piralide o margaronia dell’olivo. Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 10 Dicembre 2020

La slupatura. Come sanare la carie dell’olivo

Di Coltivazione Biologica 26 Novembre 2020

Cotonello dell’olivo (Euphyllura olivina). Danni e difesa biologica

Di Coltivazione Biologica 31 Maggio 2020
Guarda tutto

Patologie e cure

  • Melaleuca alternifolia. Proprietà e usi del tea tree oil

    Il tea tree oil è l’olio essenziale della Melaleuca alternifolia e possiede proprietà benefiche, sia per noi che per il nostro orto. Conosciamolo meglio.

    Di Coltivazione Biologica 18 Marzo 2023
  • Come eliminare la cocciniglia dall’alloro

    La cocciniglia è per l’alloro un parassita molto pericoloso, che può creare gravi danni alla pianta. Vediamo come eliminarla.

    Di Coltivazione Biologica 13 Marzo 2023
  • Perché l’albero di limoni non fa i frutti?

    Le ragioni per cui un albero di limoni non fa i frutti possono essere diverse. Vediamole tutte e capiamo come risolverle.

    Di Coltivazione Biologica 7 Marzo 2023
Guarda tutto

Piante e fiori

Piracanta: ecco come realizzare una siepe difensiva e ornamentale

Di Coltivazione Biologica 17 Marzo 2023

Come coltivare l’Aucuba japonica

Di Coltivazione Biologica 15 Marzo 2023

Come coltivare la Monarda didyma

Di Coltivazione Biologica 12 Marzo 2023

Come coltivare il mughetto (Convallaria majalis)

Di Coltivazione Biologica 11 Marzo 2023

Come coltivare il falso indaco

Di Coltivazione Biologica 10 Marzo 2023

Come coltivare la Kenzia (Howea forsteriana)

Di Coltivazione Biologica 6 Marzo 2023
Guarda tutto

Tecniche bio

  • Come disinfettare le ferite di potatura degli alberi

    Di Coltivazione Biologica 24 Gennaio 2023
  • Come rimuovere dal terreno ramoscelli e foglie secche seguendo la legge italiana

    Di Coltivazione Biologica 23 Gennaio 2023
  • Come gestire i residui colturali nell’orto

    Di Coltivazione Biologica 20 Novembre 2022
  • Come fare una talea di melograno

    Di Coltivazione Biologica 30 Ottobre 2022
  • Come curare l’orto in estate

    Di Coltivazione Biologica 3 Agosto 2021
  • Come fare il sostegno per i pomodori con il filo

    Di Coltivazione Biologica 27 Maggio 2021
Guarda tutto

Attrezzi

  • Forbici da potatura: tipologie, tecniche di affilatura e manutenzione per farle durare a lungo

    Di Coltivazione Biologica 21 Gennaio 2023
  • Il raccogli frutta. Un pratico attrezzo per raccogliere i frutti in sicurezza

    Di Coltivazione Biologica 2 Luglio 2021
  • La grelinette, un attrezzo utile per lavorare l’orto domestico

    Di Coltivazione Biologica 7 Febbraio 2021
  • Usare le serre a tunnel per coltivare l’orto in inverno

    Di Coltivazione Biologica 4 Dicembre 2020
  • Motozappa o motocoltivatore, quale attrezzo scegliere?

    Di Coltivazione Biologica 14 Agosto 2020
  • Come fare l’orto nei vasi in tessuto geotessile

    Di Coltivazione Biologica 4 Luglio 2020
Guarda tutto

Terreno

  • Come fare la vangatura del terreno

    Di Coltivazione Biologica 3 Febbraio 2023
  • La perlite, i vantaggi come substrato per la coltivazione in vaso

    Di Coltivazione Biologica 27 Ottobre 2021
  • Come scegliere un terreno da coltivare per avviare un’attività agricola

    Di Coltivazione Biologica 23 Dicembre 2020
  • I migliori concimi organici per l’orto biologico

    Di Coltivazione Biologica 14 Luglio 2020
  • Usare lo stallatico per concimare l’orto

    Di Coltivazione Biologica 12 Giugno 2020
  • Come usare i fondi di caffè per concimare piante e orto

    Di Coltivazione Biologica 21 Aprile 2020
Guarda tutto

Calendario e fasi lunari

Il calendario lunare di marzo 2023

Di Coltivazione Biologica 26 Febbraio 2023

Il calendario lunare di febbraio 2023

Di Coltivazione Biologica 30 Gennaio 2023

Il calendario lunare di gennaio 2023

Di Coltivazione Biologica 31 Dicembre 2022

Il calendario lunare 2023

Di Coltivazione Biologica 14 Dicembre 2022
Guarda tutto

Calendari stagionali

Il cambio di ora (solare e legale). Come, quando e perché cambia l’orario

Di Coltivazione Biologica 14 Ottobre 2022

Cosa seminare a maggio nell’orto e in semenzaio

Di Coltivazione Biologica 3 Maggio 2021

Cosa piantare ad aprile nell’orto

Di Coltivazione Biologica 1 Aprile 2021

Cosa seminare a marzo nell’orto e nel semenzaio

Di Coltivazione Biologica 1 Marzo 2021
Guarda tutto

Fuori dall'orto

L’albero del miele (Evodia Tetradium daniellii): ecco come coltivarlo

Di Coltivazione Biologica 29 Gennaio 2023

Il cedro dell’Himalaya (Cedrus Deodara). Caratteristiche, cure e coltivazione

Di Coltivazione Biologica 15 Gennaio 2023

Tasso (Taxus baccata). Caratteristiche, coltivazione e tossicità

Di Coltivazione Biologica 8 Novembre 2022

Come raccogliere funghi rispettando l’ambiente

Di Coltivazione Biologica 24 Ottobre 2022
Guarda tutto

L'archivio fotografico del sito è messo a disposizione da Depositphotos

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nuovi articoli nella tua email.

Loading

Cerca nel blog

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Chi siamo
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Navigazione
  • Privacy policy

© Tutti i diritti di questo sito sono riservati - Coltivazione Biologica. Partita iva: 03615600784. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei suoi contenuti senza autorizzazione esplicita. Le informazioni pubblicate non sostituiscono la consulenza di un tecnico specializzato.

  • Orto
  • Frutteto
    • Alberi da frutto classici
    • Alberi da frutto esotici
    • Uliveto
    • Vigneto
  • Piante
    • Aromatiche
    • Ornamentali
    • Spontanee
  • Patologie e cure
    • Fitopatie
    • Malattie
    • Parassiti
    • Rimedi naturali
  • Lavorazioni
    • Attrezzi
    • Calendari
      • Calendari lunari
      • Calendari stagionali
    • Tecniche
    • Terreno
  • Fuori dall’orto
    • Fauna selvatica
    • Funghi
    • Selvicoltura
  • Ricette
    • Conserve
    • Liquori
    • Piatti