Coltivazione Biologica è uno dei principali siti dedicati all’agricoltura biologica in Italia. Navigando tra le nostre pagine, troverai centinaia di articoli e consigli utili su tutto quello che riguarda la coltivazione e la natura, tutto messo a disposizione gratuitamente.
Un sito con molti articoli può però essere ostico da consultare, per cui può essere utile strutturare una mappa del sito, così da capire come sono suddivisi gli articoli e come sono gestite le sezioni presenti.
Orto
Si tratta della prima categoria del sito. Prevede un’unica e ampia sezione in cui si possono leggere tutti gli articoli dedicati alla coltivazione vera e propria degli ortaggi, le loro proprietà nutrizionali e come risolvere le varie problematiche che possono affliggerli.
Orto è la pagina principale in cui sono elencate le schede delle principali coltivazioni:
Schede degli ortaggi
Pomodori
Melanzane
Peperoni
Zucchine
Patate
Cipolle
Fagioli
Zucca
Aglio
E molto altro ancora (vedile tutte)…
Pomodori
Essendo la pianta la più coltivata in Italia, abbiamo scelto di dedicare un‘intera categoria al pomodoro, anche perché è un tipo di coltivazione che richiede diversi tipi di lavori e di interventi.
Scheda dei pomodori
Come fare il sostegno per i pomodori con il filo
Come evitare la scottatura del pomodoro
Come evitare che le foglie si arriccino
Perché la buccia si spacca
Come rincalzarli
Come essiccarli
E molto altro
Frutteto
Quella dedicata al frutteto è una categoria generica che comprende al suo interno quattro sottocategorie. Nello specifico abbiamo gli alberi da frutto classici, ossia quelli della tradizione italiana, gli alberi esotici, per cui tutti quegli alberi che vengono coltivati da sempre in altri paesi (ma che, in alcuni casi, possono essere coltivati anche alle nostre latitudini con successo), la viticoltura, in cui osserviamo tutti i segreti e le problematiche relative a questo tradizionale arbusto, molto coltivato nel nostro paese, e infine l’uliveto, categoria, anche questa, in cui esploriamo problematiche e soluzioni relative alla coltivazione dell’ulivo.
Schede degli alberi da frutto classici
Melo
Pero
Albicocco
Pesco
E tutti gli alberi da frutto tradizionali
Schede degli alberi da frutto esotici
Mango
Avocado
Banano
Tamarillo
Jabuticaba
E tutti gli altri…
Schede della viticoltura
Come prevenire l’oidio della vite
Come coltivare la vite a pergola
Come evitare le infestazioni di peronospora della vite
Come allevare la vite a cordone speronato
E tantissime altre informazioni…
Schede dell’uliveto
Come effettuare la raccolta delle olive
Come prevenire il punteruolo dell’ulivo
Eliminare e prevenire la mosca dell’olivo
L’uso del caolino per la difesa dell’uliveto
E tanto altro…
Piante
La categoria dedicata alle piante a ai fiori comprende invece tre sottocategorie, queste nello specifico sono, quella in cui si studiano insieme tutte le piante aromatiche, sia mediterranee che di altri luoghi, si scopre come prendersene cura, come coltivarle, come farle crescere al meglio; poi c’è la categoria delle piante ornamentali, ossia tutte quelle che vengono spesso coltivate in casa o in giardino, semplicemente per questioni estetiche; e infine la categoria delle piante spontanee, che spesso troviamo nei boschi o nelle campagne e che possono anche essere raccolte per usi alimentari o erboristici.
Schede delle piante aromatiche
Rosmarino
Salvia
Basilico
Prezzemolo
Timo
E tutte le altre, note e meno note…
Schede delle piante ornamentali
Glicine
Ficus Benjamin
Gelsomino
Camelia
Aloe
E molte altre
Schede delle piante spontanee
Portulaca
Iperico
Borragine
Nepitella
E tantissime altre…
Parassiti
La sezione parassiti è dedicata alla scoperta di tutti quegli insetti che vivono ai danni delle piante utili all’uomo, siano esse alberi, ortaggi, erbe o altro. Al suo interno, dunque, oltre alla descrizione del parassita, è strutturata anche una scheda su come prevenirlo, eliminarlo e/o come curare la pianta oramai infestata.
Schede dei parassiti
Cocciniglia
Afidi
Cavolaia
Tuta abosoluta
Cimici
E tutti gli altri…
Malattie
La sezione malattie, invece, prende in esame tutte le varie patologie che possono manifestarsi sulle piante, che siano esse orticole, erbacee o arboree. Nello specifico, si esamina per ogni scheda l’origine della malattia, il modo in cui si sviluppa, i danni che è capace di compiere e, infine, si cerca di capire in che modo far guarire la pianta o minimizzare i danni.
Schede delle malattie
Botrite
Bolla del pesco
Nematodi
Peronospora
E tutte le altre
Rimedi
In questa categoria vengono analizzati tutti i rimedi naturali che possono curare le piante dalle varie malattie o dai parassiti che possono affliggerle. Nello specifico si analizza il modo in cui realizzare questi rimedi, oppure come identificarli in natura.
Schede dei rimedi
Macerato di ortica
Sapone potassico molle
Macerato d’aglio
Decotto di equiseto
E molti altri…
Terreno
In questa categoria sono raccolte tutte le schede che parlano del terreno e delle sue caratteristiche. Il modo in cui migliorarlo, analizzarlo o ancora come trattarlo per fare in modo che resti sempre in salute.
Schede dei terreni
Come misurare il ph del terreno
Come preparare il terreno
Perché coltivare in biologica
Come progettare un orto
Come realizzare un impianto di irrigazione
E tutto ciò che occorre sapere sulla terra da coltivare
Tecniche
Nella sezione dedicata alle tecniche vengono inseriti articoli inerenti tutte le tecniche biologiche e naturali che possono essere messe in pratica per migliorare la salute del terreno, delle piante, dell’ecosistema in generale e per rendere più abbondante il raccolto.
Schede delle tecniche
La tecnica della falsa semina
Le serre a tunnel per l’orto invernale
I diversi tipi di pacciamatura
Le distanze da mantenere per piantare gli ortaggi
E altre ancora…
Selvicoltura
In questa categoria dedicata alla selvicoltura sono presenti moltissime schede dedicate al bosco, e in particolare agli alberi spontanei, dalle loro caratteristiche alle loro proprietà erboristiche.
Schede della selvicoltura
Salice bianco
Licheni
Frassino
E molti altri…
Fauna selvatica
In questa sezione si trova tutto quello che c’è da sapere sulla fauna selvatica, la conoscenza degli animali, il rapporto tra questi e l’uomo, l’eventuale utilità per l’agricoltura.
Schede della fauna selvatica
Rondine
Insetto stecco
Barbagianni
Geco
E tantissimi altri animaletti…
Funghi
La raccolta dei funghi è regolamentata per legge e non sempre si è certi nel riconoscere la specie trovata. In questa sezione sono presenti tutte le informazioni che servono per avere chiaro come muoversi, evitando di infrangere la legge e di incappare in avvelenamenti e intossicazioni.
Schede dei funghi
Porcini
Galletti
Rositi
E altri ancora…
Ricette e conserve
Una volta raccolte frutta, verdure e ortaggi, diventa necessario poterli cucinare nel modo giusto o conservarli al meglio, così da poterne godere anche fuori stagione. Nella sezione ricette e conserve sono illustrati molti modi per preparare dei gustosi piatti e per conservare il raccolto in surplus.
Schede delle ricette e delle conserve
Mostarda di uva
Zucchine sottolio
Pere sciroppate
E molteissime altre
Liquori
Un altro modo di utilizzare i prodotti regalati dalla terra è la trasformazione in liquori. In questa sezione dedicata ai liquori vengono mostrate tutte le schede on le ricette pratiche, illustrate in modo semplice.
Schede sui liquori
Liquore alla menta
Limoncello
Nocino
E scopri tutti gli altri liquori
Attrezzi
È importante avere i giusti attrezzi per lavorare nei campi e nel frutteto. In questa particolare sezione dedicata alle attrezzature potete scoprire numerosi attrezzi noti e molti altri che non conoscevate prima, potrete capire come usarli correttamente, così da lavorare al meglio sia nell’orto che nel frutteto.
Schede degli attrezzi
Motozappa
Grelinette
Reti antigrandine
Frangizolle
E molti altri…
Calendari lunari
La sezione riguardante i calendari lunari ci dirà quando è il momento giusto per mettere nel terreno le nostre piantine di stagione, sfruttando le fasi della luna e le influenza che questa ha sulle acque.