L’albero del miele (Evodia Tetradium daniellii) è una pianta fondamentale per chi pratica apicoltura. Vediamo come coltivarlo.
Selvicoltura
-
-
Il Cedro dell’Himalaya (o Cedrus deodara) è un albero imponente dalla corteccia grigia e dalle foglie aghiformi. Conosciamolo.
-
Il tasso è un albero molto rustico e longevo, coltivato in giardino a scopi ornamentali. Vediamo come curarlo e quali pericoli comporta.
-
Il pino silvestre è un albero presente in tutta Europa, che possiede diversi benefici in campo erboristico ed è molto usato in falegnameria.
-
Il cedro dell’Atlante, noto anche come cedro africano, è un albero che ha diversi usi, dal legno all’aromaterapia. Conosciamolo.
-
L’ippocastano è un albero molto coltivato a fini ornamentali, ma che ha anche diverse proprietà benefiche. Conosciamolo meglio.
-
Il faggio (Fagus sylvatica) è un albero molto usato nell’industria del legno, ma che ha anche diversi impieghi erboristici. Conosciamo meglio.
-
Vediamo le caratteristiche botaniche del cipresso, le tecniche di coltivazione biologica, le proprietà benefiche e gli usi fitoterapici.
-
L’acero campestre è una specie arborea dal grande pregio ornamentale, che ha anche molti usi e diverse proprietà benefiche. Conosciamolo.
-
Lo spino di Giuda è un albero spontaneo che può anche essere coltivato. È spesso usato per realizzare delle impenetrabili siepi. Conosciamolo.